Graduatorie di istituto ATA: nuova tempistica per l’acquisizione delle domande
Nonostante l’impegno del Capo dipartimento del personale continuano a permanere problemi con il SIDI e le istanze online funzionano ad intermittenza. Sono esprimibili anche le sedi dei CPIA.


La nota MIUR 13074 del 23 ottobre 2014 informa che la nuova tempistica delle funzioni per l’acquisizione delle domande, pubblicata sul portale SIDI, è la seguente:
- acquisizione e conferma delle domande da parte delle scuole, entro la data che l’UST comunicherà, ma non oltre il 14 novembre 2014;
- convalida delle operazione di acquisizione delle domande da parte delle scuole, dal 13 novembre 2014;
- prenotazione graduatorie provvisorie da parte dell’UST, dal 17 novembre 2014.
La nota avvisa anche che le sedi esprimibili sono state integrate con i nuovi CPIA e che le istanze presentate prima del blocco delle funzioni conservano la loro validità, anche se possono essere aggiornate per recepire le eventuali sedi dei CPIA.
Nonostante i messaggi rassicuranti del Ministero, circa l’attivazione delle funzioni, continuano a permanere problemi di funzionalità a causa dei numerosi interventi, una volta di aggiornamento del sistema e dell'infrastruttura tecnologica, un’altra dell’attività di manutenzione, di sovraccarico di lavoro, etc….. Naturalmente questo non riguarda solo le graduatorie di III fascia del personale ATA, ma l’intera efficienza del portale ministeriale.
Siamo intervenuti svariate volte su questo problema e abbiamo sollecitato l’Amministrazione a rimuovere i blocchi e a garantire la piena funzionalità di tutto il sistema centrale. Continueremo a seguire l’evolversi della situazione affinché possa essere assicurato il regolare svolgimento delle operazioni da parte delle scuole e l’inserimento delle sedi da parte degli aspiranti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: emanata la nota operativa
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: prorogato di un anno il CCNI 2019-2022
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023