Elezioni CSPI: il 28 aprile dalle ore 8 alle 17 si vota anche per la componente ATA
L’importanza della componente ATA nell’organo di rappresentanza della scuola.


Il 28 aprile 2015 dalle ore 8 alle 17 (nota 2366 del 20 marzo 2015) si vota per il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione), organismo di rappresentanza della scuola italiana.
Il CSPI è un organo consultivo, che si esprime dando dei pareri, anche di propria iniziativa, sui provvedimenti del Governo. Questo consente, ai rappresentanti eletti, di essere interpellati di diritto prima dell’approvazione di decreti e leggi sulla scuola.
Come per le elezioni del rinnovo delle RSU, la FLC CGIL promuove fortemente la partecipazione al voto del CSPI anche da parte di tutto il personale ATA della scuola, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato, con incarico annuale e fino al termine delle lezioni.
Per il personale ATA si elegge un solo candidato (la preferenza esprimibile è una sola). La CGIL è presente con la con la lista N.I contraddistinta dal motto “CGIL-Valore Scuola”.
Nella lista sono presenti: Anna Maria Santoro (Segretaria Nazionale FLC CGIL) e Raffaella Morsia (Segretaria Generale Regionale dell’Emilia Romagna).
E’ di fondamentale importanza che il personale ATA possa esprimere un proprio rappresentante anche nel CSPI, per dare ad esso visibilità e per rafforzare la sua funzione, esaltando la sua partecipazione attiva nel mondo dell’istruzione. E ciò potrà avvenire in una scuola che deve essere sempre più concepita come comunità educante, in cui la funzione del personale ATA sia pienamente riconosciuta e agita da protagonista.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Personale ATA ex LSU: nota d’integrazione del Ministero in applicazione della norma sulla trasformazione dei contratti part time
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Decreti ministeriali Decreto ministerale 51 del 13 gennaio 2021 - Modalità di svolgimento dell'attività didattica presso le Istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare