Concorso 24 mesi ATA 2016/2017: scadenze per la presentazione delle domande
Gli Uffici Scolastici Regionali hanno pubblicato i bandi e resi noti i termini per l’inoltro della domanda per l’inserimento e l’aggiornamento delle graduatorie provinciali permanenti.


Il Ministero dell’Istruzione, con la nota 8654 del 28 febbraio 2017, aveva dato indicazioni agli Uffici scolastici regionali (USR) per la pubblicazione dei bandi per la graduatoria “24 mesi” 2016/2017 valida per le assunzioni del personale ATA e le supplenze dell’anno scolastico 2017/2018.
Entro la scadenza prefissata (il 20 marzo), i bandi di selezione sono stati pubblicati dagli USR di tutte le regioni, ad eccezione della Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano. Poiché i bandi sono stati pubblicati in momenti diversi, ciascuno di essi ha differenti scadenze per l’inoltro della domanda di partecipazione. Qui di seguito le relative scadenze:
Abruzzo | 19 aprile 2017 |
Basilicata | 19 aprile 2017 |
Calabria | 19 aprile 2017 |
Campania | 19 aprile 2017 |
Emilia Romagna | 19 aprile 2017 |
Friuli Venezia Giulia | 19 aprile 2017 |
Lazio | 10 aprile 2017 |
Liguria | 12 aprile 2017 |
Lombardia | 19 aprile 2017 |
Marche | 27 aprile 2017 |
Molise | 19 aprile 2017 |
Piemonte | 19 aprile 2017 |
Puglia | 19 aprile 2017 |
Sardegna | 19 aprile 2017 |
Sicilia | 19 aprile 2017 |
Toscana | 19 aprile 2017 |
Umbria | 14 aprile 2017 |
Veneto | 12 aprile 2017 |
Ricordiamo che possono presentare domanda coloro che hanno già maturato almeno 23 mesi e 16 giorni di servizio nella scuola statale, anche non continuativo, in uno dei profili A e B del personale ATA (collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici, guardarobieri, infermieri e cuochi) e/o in un profilo immediatamente superiore. Come si diventa ATA nella scuola.
Per conoscere le modalità di presentazione delle domande, i moduli da compilare e le indicazioni per la scelta delle sedi, scarica la guida, vai allo speciale e leggi le ultime notizie.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: emanata la nota operativa
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: prorogato di un anno il CCNI 2019-2022
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023