
Blocco turn over ATA: sollecitato l'incontro col Capo di Gabinetto
La data sarà comunicata dal MIUR ai sindacati nel corso dell'incontro sulla mobilità del 21 gennaio prossimo. L’impegno della FLC sul piano assunzionale continua.


In occasione dell’incontro sulla statizzazione degli istituti scolastici del 18 gennaio 2016 abbiamo di nuovo sollecitato al MIUR l’incontro col Capo di Gabinetto (chiesto dal 30 dicembre scorso) finalizzato allo sblocco del turn over sul personale ATA.
Il Ministero si è impegnato a fissare una data e a comunicarcela nel corso dell’incontro sulla mobilità che si terrà il 21 gennaio prossimo. I tempi si sono un po’ allungati dal momento che l’Amministrazione deve concertare la questione prima col Dipartimento Funzione Pubblica (da cui dipende la mobilità intercompartimentale) per ottenere l’autorizzazione alle assunzioni. Per noi è comunque un ritardo inaccettabile.
Il piano assunzionale ATA sul turn over era stato bloccato dalla legge di Stabilità 2015 che prevedeva il transito del personale soprannumerario delle province anche sui profili ATA della scuola.
Per la ricollocazione di questo personale il Dipartimento della Funzione Pubblica aveva proceduto alla fine di ottobre 2015 a una ricognizione per determinare il numero delle persone interessate al transito nella scuola, che risulta essere di circa 500/600 unità, tenuto conto dei pensionamenti e delle richieste di mobilità verso altri enti (vedi le tabelle pubblicate sul sito dedicato del Governo e in allegato).
La FLC CGIL, assieme agli altri sindacati, proseguirà con le pressioni affinché si sblocchi il turn over e si arrivi per tutti i precari a una stabilizzazione, secondo i requisiti previsti dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea. Perciò abbiamo già presentato il ricorso al Tar Lazio contro l’esclusione degli ATA dal piano di assunzioni straordinario previsto dalla legge 107/2015 e avverso le tabelle di equiparazione stipendiali emanate dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Elezioni RSU 2018: come si vota?
-
Personale ATA: emanata la nota MIUR sulle proroghe alle supplenze
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: l’Aran convoca i sindacati per la firma definitiva
-
Mobilità scuola 2018/2019: conferme e nuove prospettive
-
Fondo pensioni Espero: il 26, 27 e 28 aprile si vota per rinnovare l’assemblea dei soci
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 20117 del 19 aprile 2018 - Proroghe contratti supplenze personale ATA
- Note ministeriali Nota 20038 del 19 aprile 2018 - Ape sociale. Cessazioni dal servizio. Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 528 dell’11 aprile 2018 - Sostituzione e nomina componente commissione esaminatrice procedura selettiva immissione in ruolo personale co.co.co.
- Note ministeriali Nota 4493 del 9 aprile del 2018 - Stabilizzazione assistenti e coadiutori Afam
- Note ministeriali Nota 6078 del 6 aprile 2018 - Nomina Presidenti commissioni esami di Stato secondo ciclo. Precisazioni