Assistenti Amministrativi facenti funzione DSGA: presentata la denuncia alla Commissione Europea
La FLC CGIL Nazionale ha inviato formale denuncia contro la discriminazione subita dagli Assistenti Amministrativi facenti funzione DSGA ai quali è stata negata l'opportunità di avere un giusto inquadramento.


La FLC CGIL Nazionale, per il tramite del proprio Ufficio Legale, ha inviato formale denuncia alla Commissione Europea contro la discriminazione subita dagli Assistenti Amministrativi facenti funzione DSGA ai quali è stata negata l'opportunità di avere un giusto inquadramento nel profilo professionale riconducibile alle mansioni espletate da diversi anni.
La denuncia avrà come finalità quella di mettere in evidenza la vicenda riguardante gli AA Facenti Funzione a livello europeo e, nel caso in cui venisse accolta, sollecitare il Governo affinché assuma tutti i provvedimenti per far cessare questa condizione di precarietà professionale attraverso l'indizione di un concorso riservato per coloro che hanno svolto la funzione di DSGA per almeno tre anni, anche senza titolo di studio specifico.
Sono centinaia le manifestazioni di interesse di tale personale che affiancheranno con una analoga denuncia la FLC CGIL davanti alla Commissione Europea.
Il prezioso lavoro svolto da questo personale riceve ancora oggi un riconoscimento sul campo da decine e decine di Dirigenti Scolastici che, nel pieno della pandemia che affligge il Paese da tempo, lanciano l’allarme di fronte al fatto che si preveda, ad anno scolastico ormai avviato, che i DSGA facenti funzione lascino il posto ai vincitori di concorso, anche in spregio al buon senso e al buon andamento amministrativo e didattico delle scuole (il diritto dei vincitori poteva bene essere tutelato con il riconoscimento giuridico retrodatato al 1° settembre).
Continueremo a monitorare la vicenda nell’interesse di tutti i lavoratori coinvolti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
- Decreti legge Decreto Legge 183 del 31 dicembre 2020 (milleproroghe) vigente al 1 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 7286 del 26 febbraio 2021 - Proroga scadenza contratti di supplenza temporanea personale ATA
- Leggi Legge 21 del 26 febbraio 2021 - Conversione del decreto legge 183/20
- Note ministeriali Nota 4086 del 25 febbraio 2021 Elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI). Ordinanza ministeriale n. 173 del 9 dicembre 2020.