ATA/ITP ex Enti locali: una raccolta di firme per ripristinare il diritto al riconoscimento dei servizi prestati
Riprende la mobilitazione unitaria dei lavoratori ATA/ITP ex Enti Locali. Il personale ATA/ITP ex EE.LL. si mobilita con una petizione e chiede al Presidente del Consiglio, al Ministro Fioroni l’abrogazione del comma 218 della finanziaria 2006


La FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola promuovono la raccolta di firme e chiedono al Governo la soluzione del grave problema del mancato riconoscimento dei servizi prestati negli Enti di provenienza.
Roma, 27 marzo 2007
Il comunicato unitario che promuove la mobilitazione
Comunicato dei sindacati nazionali
FLC Cgil - CISL Scuola - UIL scuola
ATA/ITP ex EE.LL., continua la mobilitazione per il ripristino dei diritti dei lavoratori
FLC Cgil, Cisl scuola e Uil scuola denunciano la grave situazione venutasi a creare per il personale ATA/ITP ex dipendente degli EE.LL. trasferito allo Stato con la L.124/99, al quale la finanziaria 2006, con l’approvazione del comma 218, ha frapposto ulteriori ostacoli al riconoscimento degli effetti economici dell’anzianità maturata presso l’ente locale di provenienza. Un diritto riconosciuto da tante sentenze della Corte di Cassazione, che hanno accolto i ricorsi dei lavoratori sostenuti dai sindacati confederali.
Un provvedimento di legge grave che ha sancito una norma d’interpretazione autentica, peraltro di dubbia legittimità costituzionale. Una scelta che ha causato ai lavoratori trasferiti, notevoli perdite salariali.
Una norma che per la sua gravosità fu fortemente stigmatizzata in fase di approvazione della finanziaria 2006, da un O.d.G. del Senato, approvato da tutti i gruppi parlamentari di maggioranza e minoranza di allora, che chiedeva al governo il ripristino dei diritti dei lavoratori.
FLC Cgil, CISL scuola e UIL scuola hanno sempre sostenuto le ragioni dei lavoratori ATA/ITP ex EE.LL. e hanno proseguito, anche dopo la finanziaria 2006, l’iniziativa legale. Queste ragioni sono state riconosciute da molti giudici che, anche dopo l’approvazione della finanziaria 2006, hanno accolto i ricorsi, mentre altri hanno rimesso il parere alla Corte Costituzionale che dovrà pronunciarsi in merito.
In fase di predisposizione del disegno di legge della finanziaria 2007 FLC Cgil, CISL scuola e UIL scuola insieme alle Confederazioni, tra le proposte di modifica del testo della stessa finanziaria, hanno richiesto all’attuale governo di abrogare il comma 218 per riportare la situazione
quo ante, al fine di evitare ulteriori ostacoli al riconoscimento dei diritti dei lavoratori ATA/ITP EE.LL. Le condizioni politiche perché questa richiesta fosse accolta non si sono realizzate. Dopo tre mesi dall’approvazione della finanziaria 2007 nessuno sembra più ricordarsi che nulla è ancora stato fatto per riconoscere il diritto dei lavoratori ATA/ITP ex EE.LL.
FLC Cgil, CISL scuola e Uil scuola ritengono che questa vertenza si stia trascinando da troppo tempo senza soluzioni e richiamano il Ministro della P.I. e il Governo alle proprie responsabilità. E’ necessario un provvedimento legislativo che, abrogando il comma 218 della finanziaria 2006, ricostituisca le condizioni per sanare definitivamente questa gravissima ingiustizia.
A sostegno di questa richiesta FLC Cgil CISL scuola e UIL indicono la mobilitazione dei lavoratori ATA/ITP della scuola e promuovono una raccolta di firme per l’abrogazione del comma 218 da inviare al Presidente del Consiglio, al Ministro della P.I. e alle forze politiche e parlamentari.
Le Segreterie nazionali
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici