
ATA/ITP ex Enti locali: consegnate al MPI le prime 10.000 firme per l’abrogazione del comma 218 della finanziaria 2006. Continua la mobilitazione
Il 7 maggio i lavoratori ATA/ITP ex Enti locali e le Segreterie nazionali FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola hanno consegnato al Capo Dipartimento della P.I. la petizione che richiede al governo un intervento legislativo per ristabilire il diritto al riconoscimento dei servizi prestati negli Enti di provenienza.


I lavoratori ATA/ITP ex EELL consegnano le firme per l'abrogazione del comma 218 della Finanziaria 2006
Comunicato delle Segreterie nazionali
Lunedì 7 maggio le Segreterie Nazionale di FLC CGIL, CISL SCUOLA e UIL SCUOLA, insieme ad una delegazione di lavoratori, hanno consegnato ufficialmente al Capo Dipartimento per l’Istruzione del Ministero della P.I. le prime diecimila firme raccolte dai lavoratori ATA/ITP ex EELL a sostegno della petizione lanciata nelle scorse settimane per l’abrogazione del comma 218 della legge finanziaria 2006.
L’obiettivo dell’iniziativa, come ha illustrato la delegazione sindacale, è di riproporre al Ministero ed al Governo l’urgente necessità di un intervento anche legislativo che ristabilisca le condizioni per la completa valutazione dei servizi prestati dai lavoratori negli enti di provenienza ai fini dell’inquadramento economico, per altro già riconosciuto da tante sentenze della Corte di Cassazione.
Il Capo Dipartimento per l’Istruzione, nell’ambito dell’incontro ha assicurato il proprio impegno nel riferire al Ministro le richieste fatte e ha ribadito alla delegazione la volontà dell’Amministrazione di risolvere il problema posto con la petizione, anche in relazione al pronunciamento che sulla stessa questione è atteso dalla Corte Costituzionale. I rappresentanti della delegazione sindacale preso atto delle assicurazioni fornite dal Capo Dipartimento dell’Istruzione hanno ribadito l’impegno di FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola a continuare la mobilitazione dei lavoratori ATA/ITP ex EE.LL. fino a quando il Governo assumerà gli interventi legislativi adeguati per ripristinare i diritti del personale.
Roma, 9 maggio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Aggiornamento delle GPS: le nuove FAQ
-
Speciale concorso straordinario-bis docenti scuola 2022
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici