
Assunzioni in ruolo: il MIUR chiarisce che gli accantonamenti non diminuiscono il contingente di assunzioni
Dopo le nostre sollecitazioni, pubblicata una nota di chiarimenti sui posti da accantonare per le vertenze relative alle immissioni in ruolo 2010/2011


E' stata diffusa il 17 agosto una nota di chiarimenti del MIUR sugli accantonamenti derivanti dallo scioglimento delle vertenze relative alle immissioni in ruolo 2010/11, previsti dal DM 74/12 art. 2 comma 4.
Alcuni uffici territoriali del MIUR avevano erroneamente interpretato tale accantonamento come una riduzione del contingente assegnato, mentre lo stesso è solo relativo alle disponibilità in organico di diritto.
Abbiamo immediatamente segnalato questa situazione e con questa nota viene definitivamente chiarito che i posti da accantonarsi per le vertenze incidono solo sulle disponibilità di posti in organico di diritto e non sul contingente 2012/13, che va comunque sempre salvaguardato con eventuali recuperi su altri insegnamenti, qualora non vi sia sufficiente disponibilità di posti o di aspiranti (DM 74/12 art. 2 comma 5).
_____________________
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per il personale scolastico
Ai Direttori Generali
degli Uffici Scolastici Regionali
Loro Sedi
Ai Dirigenti
degli Uffici di ambito provinciale
Loro Sedi
OGGETTO: D.M. 74 del 10 agosto 2012 - Chiarimenti.
A seguito di segnalazioni pervenute per le vie brevi da parte di taluni Uffici scolastici regionali in merito all’ articolo 2 comma 4 del DM 74 del 10 Agosto 2012, si precisa che le operazioni di assunzione a tempo indeterminato devono essere disposte sull'intero contingente assegnato per l'anno scolastico 2012/13 e che conseguentemente rimangono accantonati sul contingente dell'anno scolastico 2010/11 i posti che verranno attribuiti a seguito della definizione dei contenziosi concernenti i docenti inseriti “ a pettine “nelle graduatorie ad esaurimento.
Resta inteso che ciascun ufficio provvederà a verificare la effettiva disponibilità dei posti in organico di diritto tenendo conto dei sopra citati accantonamenti. Nel caso in cui la disponibilità risulti inferiore al contingente assegnato, le eventuali assunzioni non effettuate verranno recuperate ai sensi dell’ articolo 2 comma 5 (ad esempio disponibilità 10, contingente 6 ,accantonamenti 5, si effettuano 5 nomine sul nuovo contingente, ma la sesta nomina non si perde e si recupera nel limite del contingente provinciale).
Si ringrazia per la collaborazione
per IL DIRETTORE GENERALE
Luciano Chiappetta
f.to IL DIRIGENTE
Maria Assunta Palermo
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Speciale concorso straordinario-bis docenti scuola 2022
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici