Concorsi docenti: pubblicato il decreto sulle fasce aggiuntive (GMR infanzia-primaria e GMRE secondaria)
Un avviso sul sito del Ministero dell’Istruzione stabilirà i termini per la presentazione delle domande.


Il Decreto Ministeriale 40 del 27 giugno 2020 regolamenta l’istituzione delle fasce aggiuntive alle graduatorie del concorso straordinario scuola primaria e dell’infanzia (DDG 1546 del 7 novembre 2018) e alle graduatorie regionali del concorso della scuola secondaria (DDG 85 dell’1 febbraio 2018).
L’istituzione delle fasce aggiuntive è stata introdotta dal Decreto legge 126/19, convertito dalla Legge 159/19.
I docenti inseriti nelle graduatorie di merito dei concorsi ordinari del 2016 (DDG 105, 106, 107 del 23 febbraio 2016) potranno essere inseriti in una fascia aggiuntiva al concorso straordinario primaria e infanzia e al concorso 2018 della secondaria.
Il docente interessato, in relazione a ciascuna graduatoria in cui è collocato (o come vincitore o come idoneo), può presentare domanda per una sola regione, che sia la medesima nella quale è già presente, oppure una diversa.
La domanda è presentata su base volontaria, tramite un’apposita funzione attivata dal Ministero dell’Istruzione.
Tempi e termini per la presentazione delle istanze saranno pubblicati con un avviso del Ministero.
Ogni candidato sarà inserito nella fascia aggiuntiva con il medesimo punteggio che già possiede nella graduatoria di origine. Queste fasce aggiuntive saranno utilizzate annualmente a partire dal 2020/2021 sino al loro esaurimento.
Il ministero ha chiarito nel decreto che il docente inserito nella fascia aggiuntiva, in caso di rinuncia all’immissione in ruolo, è cancellato esclusivamente dalla fascia aggiuntiva della relativa graduatoria. Era questa una specifica istanza che abbiamo formulato in sede di confronto.
Rimane ferma per noi la richiesta di una proroga della validità delle graduatorie di merito del concorso 2016, per tutelare la posizione degli idonei.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
-
Definitivamente approvato il Decreto Legge milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
-
Istanze online e SPID: nuove indicazioni per la registrazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 349 del 5 marzo 2021 - Ordinanze esami di Stato scuola primo e secondo ciclo a.s. 2020/2021
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 2844 del 3 marzo 2021 - Incarichi a tempo determinato a.a. 2020/2021, utilizzo graduatorie di istituto
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici