Alunni con gravi patologie o immunodepressi: pubblicata l’ordinanza
Le scuole potranno attivare interventi di didattica a distanza per garantire contestualmente diritto allo studio e alla salute.


E’ stata pubblicata in data 9 ottobre 2020 l’ordinanza ministeriale che disciplina le modalità di didattica indirizzate agli alunni e studenti con patologie gravi o immunodepressi.
Ecco i principali contenuti:
La condizione, valutata e certificata dal pediatra di libera scelta o dal medico di medicina generale, in raccordo con il Dipartimento di Prevenzione territoriale, viene rappresentata all’istituzione scolastica dalla famiglia.
Se l’alunno si trova nell’impossibilità di seguire le lezioni “in presenza”, la scuola attiverà forme di Didattica Digitale Integrata, in base a quanto previsto da Piano Scolastico per la DDI e secondo le esigenze del caso.
Nel rispetto delle procedure di competenza degli Organi Collegiali, potranno essere attivati interventi di istruzione domiciliare o di didattica digitale secondo quanto previsto per gli alunni beneficiari del servizio di “scuola in ospedale”.
Nel caso in cui la condizione di grave patologia o immunodepressione riguardi alunni con disabilità, la cui condizione comporti implicazioni emotive o socio culturali tali da doversi privilegiare la presenza a scuola, l’istituzione scolastica, in accordo con l’autorità sanitaria e d’intesa con le famiglie, può adottare ogni opportuna forma organizzativa per garantire, anche periodicamente, lo svolgimento di attività didattiche in presenza.
Viene confermata l’opportunità di privilegiare sempre l’attività in presenza per gli alunni la cui disabilità non sia associata alle condizioni a cui l’ordinanza fa riferimento.
L’istituzione scolastica è tenuta a monitorare gli esiti degli interventi effettuati per adattarli alle effettive esigenze, a prevedere misure a tutela dei dati dei minori interessati, a favorire e valorizzare il rapporto costante con le famiglie, anche quando si rilevi la necessità di supporto psicologico o psicopedagogico.
Le misure indicate vengono applicate utilizzando i docenti già assegnati alla classe di appartenenza, “senza oneri aggiuntivi per la finanza pubblica”.
L’ordinanza recepisce buona parte delle osservazioni avanzate dal CSPI, offrendo indicazioni finalizzate a tutelare, al contempo, il diritto allo studio e quello alla salute di questa tipologia di alunni, nel rispetto dell’autonomia progettuale delle scuole e delle prerogative degli Organi Collegiali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio