Vicenza, occupato l'Ufficio Scolastico Provinciale
Proseguono le iniziative nazionali e locali contro i tagli alla scuola pubblica e la manovra economica del governo.


Lunedì 14 giugno alle ore re 10.00 i lavoratori della conoscenza di Vicenza si sono recati, numerosi, all'appuntamento, con la FLC CGIL per occupare simbolicamente l'Ufficio Scolastico Provinciale. All'occupazione erano presenti, oltre a tutta la segreteria della Camera del Lavoro, anche numerose delegazioni delle altre categorie della Cgil a sottolineare la consapevolezza che la qualità del sistema di istruzione, formazione e dell'università è un valore ed un patrimonio che interessa tutti i lavoratori e pensionati.
Dopo le iniziative di protesta contro i tagli alla scuola pubblica statale vicentina oggi i lavoratori della conoscenza, hanno protestato contro la manovra economica del governo che colpisce, ancora una volta, la scuola, l'università e la ricerca.
Una delegazione formata dalla Segretaria della CdLM di Vicenza Marina BERGAMIN dal Segretario Nazionale FLC Luigi ROSSI, dal Segretario Regionale FLC Veneto Salvatore MAZZA, dal Segretario Provinciale di Vicenza Sebastiano CAMPISI è stata ricevuta dal Provveditore Dott. VENTURELLA.
La delegazione ha illustrato le motivazioni dell'iniziativa e in particolare è stata delineata la grave a situazione dei precari della conoscenza che ancora una volta si vedono preclusa ogni possibilità di stabilizzazione. La crisi la pagano i più deboli: precari e i lavoratori pubblici e le famiglie che, per avere garantito lo stesso servizio, dovranno pagare, mentre il governo blocca i salari e riduce il potere d'acquisto.
La delegazione ha quindi confermato che i lavoratori vicentini sono determinati a continuare le proteste anche nei prossimi mesi a cominciare dalla partecipazione allo sciopero generale del 25 giugno, con le iniziative pubbliche che accompagneranno l'inizio dell'anno scolastico fino agli Stati Generali della Conoscenza.
Roma, 15 giugno 2010
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Emilia Romagna, corso di formazione "La cassetta degli attrezzi 2021"
- Eventi Roma e Lazio, corso di formazione "La Costituzione nell’insegnamento dell’Educazione Civica"
- Eventi Lombardia, seminario formativo "La valutazione discorsiva nella scuola primaria"
- Eventi Avellino,seminario "Non diamo più i numeri!"
- Eventi Messina, seminario online "La valutazione formativa nella scuola primaria"
I più letti
-
Dopo incontro con Regione Lombardia parte il piano vaccinazioni per il personale scolastico
-
Intimiamo la Regione Lombardia di dare immediata operatività alle vaccinazioni del personale scolastico
-
AFAM: Conservatorio Santa Cecilia, il Consiglio di Stato si pronuncia definitivamente sulla vicenda delle irregolarità in materia di assunzioni
-
Aumentano i contagi nelle scuole. Allarme inascoltato dalla Regione Lombardia. A quando la campagna di vaccinazioni per il personale scolastico?
-
Scuola: si proceda rapidamente con il piano vaccinale in Puglia