In Veneto gli assistenti amministrativi facenti funzione DSGA sono 285
Anche in questa regione ci si prepara alla mobilitazione e al presidio che si terrà a Roma il prossimo 11 novembre.


A cura della FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, GILDA Unams del Veneto
Constatiamo con rammarico che il Governo disattende gli impegni assunti, prima a Palazzo Chigi nell’aprile scorso, e poi nell’accordo del 1° ottobre con il Ministro dell’Istruzione.
E’ inaccettabile l’esclusione dal concorso riservato per accedere ai posti di DSGA del personale Assistente Amministrativo che ha ricoperto tale incarico nella scuola per almeno tre anni.
Una scelta politica inammissibile.
Aver depennato dal concorso riservato i facenti funzione di DSGA senza il titolo di studio previsto (laurea specifica) è fuori da ogni logica e non riconosce il lavoro del personale.
Le motivazioni giuridiche addotte sono inaccettabili, avendo in sé la contraddizione palese per cui i facenti funzione sono ammessi al concorso ordinario e sono esclusi da quello straordinario, che serve proprio a sanare posizioni consolidate da anni di attività in mansioni superiori che hanno permesso e permettono alle scuole di funzionare.
In Veneto 285 scuole funzionano grazie al lavoro di 285 Assistenti Amministrativi facenti funzione DSGA.
Non basta certo il concorso in via di svolgimento per DSGA a colmare il vuoto di vent’anni di mancata indizione di prove concorsuali, e per non lasciare le scuole prive di direzione amministrativa, ribadiamo il buon diritto di chi ha svolto con merito tale funzione, talora per ben più di otto anni, di avere una prospettiva certa in un percorso riservato.
FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, GILDA Unams indicono pertanto la mobilitazione del personale interessato, con una manifestazione nazionale da svolgersi a Roma il prossimo 11 novembre.
In assenza di risposte immediate, saranno inevitabili le dimissioni dall’incarico di facente funzione di DSGA.
I SEGRETARI GENERALI REGIONALI
FLC CGIL |
CISL Scuola |
UIL Scuola |
SNALS CONFSAL |
FGU–GILDA UNAMS |
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Dalla pedagogia dell’ascolto al Protocollo pedagogico
- Eventi Padova, percorso di formazione "La scuola ai tempi del Covid"
- Eventi Torino, seminario formativo "Fare scuola in carcere anche al tempo del Covid"
- Eventi Benevento,seminario di formazione "Il primo anno di ruolo"
- Eventi Torino, seminario di formazione Lo stato dell’arte sulla riforma nei professionali
I più letti
-
“Scuola alla carta” in Puglia
-
Ma alla politica nazionale e regionale interessa davvero la scuola?
-
Contrattazione di scuola e 35 ore: la FLC CGIL Ravenna vince un ricorso
-
Dimensionamento e Legge di Bilancio nella direzione auspicata: meglio per la scuola sannita, ma necessita di più
-
I sindacati Calabresi sulla riapertura delle scuole secondarie di secondo grado