
Indire, appello della FLC di Firenze al Ministero: “Urge vero cambiamento”
Governance inefficiente, gestione confusa, stallo sulla valorizzazione del personale: urge un vero cambiamento con discontinuità col passato.


A cura della FLC CGIL di Firenze
In occasione della presenza del Ministro dell’Istruzione Bianchi a Firenze, riteniamo importante tornare a sollevare la questione della governance del prestigioso Ente di Ricerca Indire, che ha sede proprio nella nostra città e che tra l’altro in questi giorni è al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica, in relazione al progetto di riqualificazione dell’area del Meccanotessile.
Le lavoratrici e i lavoratori di Indire, insieme alla Flc Cgil e ad altre sigle sindacali, hanno segnalato da mesi l’urgenza di intervenire per restituire piena funzionalità all’Ente, dopo le dimissioni della Presidente e della consigliera d’amministrazione di nomina ministeriale, oltre ad altre vicende che, a partire dalla relazione della Corte dei Conti, testimoniano l’esistenza di una governance inefficiente, una gestione confusa e poco trasparente, uno spreco di risorse pubbliche destinate a spese e consulenze ben oltre l’accettabile eccezione, nonché lo stallo delle trattative sindacali per le stabilizzazioni e per la valorizzazione del personale.
Lo scorso marzo è stato indetto anche uno sciopero per spingere il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Università e della Ricerca ad agire e trovare le dovute soluzioni; ad oggi – nonostante la volontà dichiarata dei due dicasteri e la giacenza in Parlamento di varie interrogazioni – nessuna soluzione è stata prospettata e siamo di fronte a una inazione ministeriale estremamente grave e preoccupante.
Chiediamo al Ministro Bianchi che, in occasione della sua partecipazione a un’iniziativa di alto profilo culturale, trovi il modo di assicurare la pronta soluzione a un problema inspiegabilmente trascurato da troppo tempo: c’è bisogno di un vero e radicale cambiamento, di forte discontinuità con il passato e di un percorso di rinnovamento condiviso con le lavoratrici e i lavoratori.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Scuola Una scuola che si prende cura del futuro: il 27 giugno iniziativa a Napoli
- Scuola “Ma la Scuola è davvero bloccata?”, confronto fra Francesco Sinopoli e Andrea Gavosto. Rivedi la diretta
- Eventi Incontro online di presentazione del corso di preparazione al Concorso DSGA "Professione direttore dei servizi"
- Eventi Corso online di preparazione al Concorso straordinario-bis 2022
- Eventi Riforma della formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti
I più letti
-
INFN: non rispettati gli accordi per nuove sedi adeguate al servizio di progettazione meccanica. Protesta a Torino
-
Cloe Bianco, FLC CGIL Toscana: “un suicidio che ha tanti responsabili”
-
Scuola, FLC CGIL Agrigento: accolto nostro ricorso per comportamento antisindacale
-
Scuola: solo a un terzo degli istituti siciliani i fondi della prima tranche del PNRR per il contrasto alla dispersione
-
Scuole: FLC CGIL Messina, caos ripartizione fondi dispersione scolastica