Assemblee sindacali della FLC CGIL Messina
Grande partecipazione dei lavoratori, oltre 1600, sulla piattaforma streaming utilizzata.


Giovedì 19 e venerdì 20 si sono svolte 4 assemblee territoriali che hanno interessato tutti gli istituti scolastici della provincia di Messina. Oltre al Seg. Gen. Pietro Patti, sono intervenuti alla discussione Graziamaria Pistorino e Manuela Calza della segreteria nazionale e il Seg. Gen. della FLC siciliana Adriano Rizza. I temi trattati hanno riguardato il CCNI sulla didattica digitale integrata, la professione docente ai tempi del COVID-19, le problematiche ATA e il sistema pensionistico nel settore scuola.
Grande partecipazione dei lavoratori, oltre 1600, sulla piattaforma streaming utilizzata.
Le relazioni dei dirigenti sindacali si sono alternate con gli interventi dei lavoratori sul tema, al momento di grande attualità, della DDI e dei riflessi pedagogico-didattici sugli alunni e le ripercussione sulla salute e sulla vita lavorativa degli insegnanti.
Grande attenzione è stata posta sull'aumento di responsabilità e dei carichi di lavoro per i docenti e gli ATA durante la pandemia causata dal coronavirus. Nel corso delle assemblee sono emerse tutte le criticità che le scuole stanno affrontando in questo periodo, dalla carenza di spazi alla esiguità degli organici, passando dal mancato rinnovo del CCNL ad un giusto riconoscimento, economico e sociale, da parte degli operatori scolastici.
Soddisfatto il Seg. Gen. Pietro Patti che dichiara: "l'elevato numero dei partecipanti dimostra l'esigenza dei lavoratori di contribuire alle scelte politiche di questo paese. Sono loro che vogliono determinare i cambiamenti e le decisioni che li riguardano. E il sindacato, seppur criticato, è riconosciuto come catalizzatore di queste istanze. La FLC CGIL in questi mesi è stata vicina a tutti i lavoratori, ha risposto alle loro domande, li ha aiutati nelle scelte difficili e li ha supportati durante la chiusura delle scuole e il ricorso alla cosiddetta DaD. La nostra organizzazione non ha mai lesinato critiche al Governo o alle amministrazioni periferiche ma allo stesso tempo ha fatto proposte e firmato protocolli e intese per rendere migliore la vita dei lavoratori e dei discendi. Non ultima la firma apposta al CCNI sulla DDI che ha ricevuto il 90% di voti favorevoli degli iscritti alla FLC messinese."
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Dalla pedagogia dell’ascolto al Protocollo pedagogico
- Eventi Padova, percorso di formazione "La scuola ai tempi del Covid"
- Eventi Torino, seminario formativo "Fare scuola in carcere anche al tempo del Covid"
- Eventi Benevento,seminario di formazione "Il primo anno di ruolo"
- Eventi Torino, seminario di formazione Lo stato dell’arte sulla riforma nei professionali
I più letti
-
“Scuola alla carta” in Puglia
-
Contrattazione di scuola e 35 ore: la FLC CGIL Ravenna vince un ricorso
-
Ma alla politica nazionale e regionale interessa davvero la scuola?
-
Dimensionamento e Legge di Bilancio nella direzione auspicata: meglio per la scuola sannita, ma necessita di più
-
I sindacati Calabresi sulla riapertura delle scuole secondarie di secondo grado