
Formazione RSU: incontro in Sicilia il 5 e 6 settembre 2012
L'attività di formazione è rivolta ai rappresentanti Sindacali Unitari dei comparti AFAM, università e ricerca.


La FLC CGIL Sicilia ha avviato un percorso di formazione per le RSU elette nelle nostre liste nei comparti dell'AFAM, della ricerca e dell'università.
Questo il programma degli incontri.
5 settembre: la sessione si svolgerà in plenaria
Ore 15.00: presentazione dell'iniziativa seminariale, Marisa Cucci, segreteria FLC Sicilia
Ore 15.15: la parola ai partecipanti: chi sono e cosa mi aspetto
Ore 16.00: il ruolo delle RSU nei comparti della conoscenza della Sicilia dopo le elezioni: contesto, aspettative e organizzazione, Giusto Scozzaro, segretario generale FLC Sicilia
Ore 16.30: approfondimento e discussione
17.00: pausa
17.15: prerogative e diritti delle RSU della conoscenza, Antonio Luongo, gruppo formazione nazionale FLC CGIL
18.00: approfondimento e dibattito
18.45: presentazione dei lavori della giornata successiva
Ore 19.00: conclusione lavori
6 settembre: I partecipanti saranno suddivisi in tre gruppi (Università, Ricerca AFAM) condotti dai rispettivi responsabili nazionali di comparto dell'Università, della Ricerca e dell'AFAM, Moreno Verdi, Gabriele Giannini e Paola Poggi
Ore 9.00: il contesto politico, sindacale e normativo nei comparti Università, Ricerca e AFAM
Ore 10: Partire col piede giusto: le priorità della contrattazione integrativa d'Ateneo, d'Ente e d'Istituto
Ore 10.45: pausa
Ore 11.00: Esercitazioni Approfondimenti, chiarimenti e discussione
Ore 13.00: pausa pranzo
Ore 14.30: continuazione dei lavori
Ore 16.00: Assemblea plenaria di rendicontazione e di valutazione
Ore 16.45: Assunzione di impegni e conclusioni, Giusto Scozzaro, segretario generale FLC Sicilia
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Corso online di preparazione al Concorso straordinario-bis 2022
- Eventi Riforma della formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti
- Eventi Umbria, Il Salone del libro e oltre. Libri, immagini, reperti e la loro centralità nella formazione dei giovani
- Eventi Friuli Venezia Giulia, corso di formazione informatica di base
- Eventi Lombardia, convegno “Prospettive dello zero-sei”
I più letti
-
Questione demografica, taglio degli organici e DL 36: i motivi dello sciopero del 30 maggio per la Cgil e la FLc di Firenze
-
Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
-
24 maggio a Firenze assemblea sindacale sulle ragioni dello sciopero
-
Pace, istruzione e diritto allo studio. Dal Piemonte, per lo sciopero del 30 maggio
-
Scuola, Valle d’Aosta: la FLC CGIL, al 40%, prima alle elezioni delle rappresentanze sindacali