
http://www.flcgil.it/@3964058
Scuola del Popolo: si rilancia il progetto "Non è mai troppo tardi"
Le "pillole" a domicilio saranno distribuite dalla Scuola del Popolo nei gruppi WhatsApp.
25/01/2022


Purtroppo la recrudescenza dei contagi ha suggerito la sospensione dell'attività in presenza in quasi tutte le sedi della Scuola del Popolo. Un atto di responsabilità che però non poteva certamente interrompere le relazioni instaurate coi corsisti. Viene così ad essere rilanciata e potenziata l'attività on line, la cui esperienza e qualità si è rinforzata notevolmente. Il materiale "didattico" prodotto in questi ultimi mesi, infatti, comincia ad essere corposo e soprattutto, finalmente disponibile sul canale Youtube della Scuola del Popolo di Oristano.
Con il nuovo progetto "Non è mai troppo tardi" verranno così messe a disposizione:
- 17 lezioni sul pensiero Gramsciano;
- 12 presentazioni di sculture visibili in vari paesi in Sardegna, Francia e Croazia;
- 14 incontri sulla poesia;
- 13 incontri sul diritto;
- 6 lezioni sul populismo;
- 10 rivisitazioni di microstorie su persecuzioni fasciste;
- 10 lezioni di matematica e 5 sulla storia Giudicale in Sardegna.
La modalità organizzativa è molto semplice: la sua sperimentazione è partita proprio oggi, 25 gennaio, con l'avvio del corso di matematica ri-creativa trasmesso in contemporanea ai gruppi WhatsApp dell'Auser di Uras, dell'Auser di Guspini e dei corsisti della Scuola del Popolo di Oristano. Si tratta di un semplice messaggio WhatsApp contenente un breve descrizione della lezione e il link su YouTube per la fruizione della lezione. I vantaggi, rispetto alle tradizionali "pillole" su Facebook, riguardano la semplicità della fruizione (la lezione viene ricevuta personalmente senza doverla andare a cercare) e viene superato il problema di coloro che hanno difficoltà ad accedere a Facebook. Faremo così dei corsi completi. La sperimentazione prevede un corso di matematica il martedì e un secondo corso il venerdì con la "Storia dei Giudicati in Sardegna". Successivamente si aggiungeranno gli altri corsi.
Proseguirà, autonomamente e in contemporanea, la pubblicazione delle nuove pillole per le quali si prospettano interessanti sorprese e ulteriori sviluppi.
La Scuola del Popolo di Oristano si rende disponibile, ovviamente, ad offrire questo materiale a tutti coloro che lo ritenessero utile nei vari gruppi Auser, Scuole del Popolo, Leghe dei pensionati e così via.
Per contatti scrivere a scuoladelpopolocgil.or@gmail. com o inviare messaggio al numero WhatsApp 3249383261.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Riforma della formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti
- Eventi Umbria, Il Salone del libro e oltre. Libri, immagini, reperti e la loro centralità nella formazione dei giovani
- Eventi Friuli Venezia Giulia, corso di formazione informatica di base
- Eventi Lombardia, convegno “Prospettive dello zero-sei”
- Eventi Bergamo, Il nazifascismo arrivò di soppiatto. Percorsi di conoscenza a partire dal Giorno della Memoria
I più letti
-
Questione demografica, taglio degli organici e DL 36: i motivi dello sciopero del 30 maggio per la Cgil e la FLc di Firenze
-
Borse di studio Regione Puglia per studenti scuole superiori a basso reddito
-
Scuola, Valle d’Aosta: la FLC CGIL, al 40%, prima alle elezioni delle rappresentanze sindacali
-
Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
-
Pace, istruzione e diritto allo studio. Dal Piemonte, per lo sciopero del 30 maggio