
"Rileggendo la Costituzione": la nuova rubrica della Scuola del Popolo Di Oristano al debutto
La rubrica avrà cadenza quindicinale e proporrà una rivisitazione e rilettura della nostra legge fondamentale.


Martedì 18 gennaio verrà pubblicato, sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della Scuola del Popolo di Oristano, il primo contributo della rubrica "Rileggendo la Costituzione" curata dall'Avv. Romina Marongiu.
Una rivisitazione e rilettura della nostra Legge fondamentale proposta con competenza dall'Avvocato Marongiu che ci guiderà in un viaggio, anche tecnico, per meglio capire i meccanismi del nostro sistema legislativo.
Lo farà con un linguaggio chiaro e semplice, perchè tutti possano apprezzarne l'importanza e la ricchezza. Fondamentale, tra l'altro, riscoprire la Costituzione proprio oggi, in presenza di una proposta di rivisitazione della storia proveniente da una precisa parte politica, con il tentativo di un revisionismo quanto mai pericoloso. Qua e là, infatti, emergono nella società richiami e suggestioni verso un epoca storica che la Costituzione ha voluto chiudere definitivamente. Eppure, non sempre, vediamo una reazione decisa e immediata da parte della politica.
Per questo l'indignazione deve nascere spontaneamente anche tra i cittadini: questa rubrica può essere un contributo che aiuta. Scopriremo così dove trovano fondamento i nostri diritti di cittadino: basta citare l'art. 3 " Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali..." e di come sia proprio la "Repubblica" a dover rimuovere gli ostalcoli che impediscono la "pari dignità sociale", questo è solo un semplice esempio. Seguiremo questo viaggio, anche alla scoperta delle contraddizioni che limitano l'applicazione dei principi costituzionali, spesso con semplici giustificazioni di tipo economico.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Riforma della formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti
- Eventi Umbria, Il Salone del libro e oltre. Libri, immagini, reperti e la loro centralità nella formazione dei giovani
- Eventi Friuli Venezia Giulia, corso di formazione informatica di base
- Eventi Lombardia, convegno “Prospettive dello zero-sei”
- Eventi Bergamo, Il nazifascismo arrivò di soppiatto. Percorsi di conoscenza a partire dal Giorno della Memoria
I più letti
-
Questione demografica, taglio degli organici e DL 36: i motivi dello sciopero del 30 maggio per la Cgil e la FLc di Firenze
-
Borse di studio Regione Puglia per studenti scuole superiori a basso reddito
-
Scuola, Valle d’Aosta: la FLC CGIL, al 40%, prima alle elezioni delle rappresentanze sindacali
-
Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
-
Pace, istruzione e diritto allo studio. Dal Piemonte, per lo sciopero del 30 maggio