
http://www.flcgil.it/@3959771
Nuovi pensionamenti e concorsi bloccati: il prossimo anno scolastico in Puglia
È prevedibile che anche nel prossimo anno scolastico la scuola pugliese sarà messa a dura prova a causa dell’elevato numero di cattedre scoperte, posti vacanti e supplenti da nominare.
14/12/2020


A cura della FLC CGIL Puglia
Venerdì 11 dicembre 2020 il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato l’esito numerico delle domande di dimissioni dal servizio del personale della scuola. Le istanze online, attraverso cui si produceva la domanda di dimissioni, hanno cessato la funzione il 7 dicembre. Leggi la notizia.
In Puglia, complessivamente, sono 2.629 le domande presentate dal personale scolastico per andare in pensione il 1° settembre 2021. Scorporando il dato sono 2.129 i docenti in uscita, 452 le unità di personale ATA, 45 i docenti di religione e 3 unità di personale educativo.
Ulteriori dati e osservazioni sul sito regionale della FLC CGIL Puglia.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Riforma della formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti
- Eventi Umbria, Il Salone del libro e oltre. Libri, immagini, reperti e la loro centralità nella formazione dei giovani
- Eventi Friuli Venezia Giulia, corso di formazione informatica di base
- Eventi Lombardia, convegno “Prospettive dello zero-sei”
- Eventi Bergamo, Il nazifascismo arrivò di soppiatto. Percorsi di conoscenza a partire dal Giorno della Memoria
I più letti
-
Questione demografica, taglio degli organici e DL 36: i motivi dello sciopero del 30 maggio per la Cgil e la FLc di Firenze
-
Borse di studio Regione Puglia per studenti scuole superiori a basso reddito
-
Scuola, Valle d’Aosta: la FLC CGIL, al 40%, prima alle elezioni delle rappresentanze sindacali
-
Pace, istruzione e diritto allo studio. Dal Piemonte, per lo sciopero del 30 maggio
-
Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 9 al 15 maggio 2022