
Organici docenti: in Piemonte mancano 553 posti per far funzionare le classi a settembre
I sindacati scuola piemontesi denunciano la gravissima situazione e proclamano lo stato di agitazione di tutto il personale.


Comunicato
FLC CGIL - CISL SCUOLA - UIL SCUOLA - SNALS e GILDA UNAMS
Piemonte
Dall'informativa di oggi con l'Ufficio Scolastico Regionale, emerge che a fronte di una crescita stimata di 1.500 alunni rispetto all'anno precedente è stato assegnato un contingente di 2.244 posti; le richieste dei provveditorati provinciali ammontano a 2.797 posti.
La DGR ha comunicato di aver già segnalato al MIUR il 20 luglio scorso il fabbisogno stimato che corrisponde alle richieste delle scuole.
L'Assessore Regionale Pentenero sta intervenendo in Conferenza Unificata ed attraverso interlocuzioni costanti con il MIUR.
FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS e GILDA UNAMS del Piemonte denunciano la gravissima situazione e proclamano lo stato di agitazione di tutto il personale.
A settembre, senza le risorse necessarie, è a rischio il funzionamento della scuola piemontese ed il diritto allo studio degli alunni.
A tutto ciò si potrebbe aggiungere un grave taglio del personale ATA che, secondo dati non ancora ufficiali, si aggirerebbe sui 350 posti a livello regionale.
Aschiero, Penna, Meli, Coviello e Razzano nei prossimi giorni contatteranno i parlamentari piemontesi per una forte presa di posizione nei confronti del MIUR ed interverranno presso le Segreterie nazionali delle organizzazioni sindacali affinché il Piemonte non venga penalizzato.
Tra ritardi e tagli si conferma il fallimento della riforma. E hanno il coraggio di chiamarla “Buona Scuola”.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Riforma della formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti
- Eventi Umbria, Il Salone del libro e oltre. Libri, immagini, reperti e la loro centralità nella formazione dei giovani
- Eventi Friuli Venezia Giulia, corso di formazione informatica di base
- Eventi Lombardia, convegno “Prospettive dello zero-sei”
- Eventi Bergamo, Il nazifascismo arrivò di soppiatto. Percorsi di conoscenza a partire dal Giorno della Memoria
I più letti
-
Questione demografica, taglio degli organici e DL 36: i motivi dello sciopero del 30 maggio per la Cgil e la FLc di Firenze
-
Borse di studio Regione Puglia per studenti scuole superiori a basso reddito
-
Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
-
Scuola, Valle d’Aosta: la FLC CGIL, al 40%, prima alle elezioni delle rappresentanze sindacali
-
Pace, istruzione e diritto allo studio. Dal Piemonte, per lo sciopero del 30 maggio