
Elezioni RSU: scuola, i risultati delle suppletive nelle Marche
Ampio consenso alle liste presentate dalla FLC CGIL per le Rappresentanze Sindacali Unitarie.


Il desiderio di rappresentare i colleghi, la volontà di dar valore alla rappresentanza democratica, valori per nulla scontati, visto il clima di sfiducia e di scarso appeal attribuito alle organizzazioni sindacali, ha invece premiato la volontà di misurarsi nelle elezioni per le RSU suppletive che si sono svolte in alcune province marchigiane.
In un unico istituto non si è raggiunto il quorum, solo in due dei tredici istituti non abbiamo eletto il candidato che si è presentato nelle liste della FLC CGIL e nelle sette istituzioni della Provincia di Ancona abbiamo raggiunto un consenso estremamente significativo.
In tre scuole abbiamo eletto due RSU e in una scuola dove ne abbiamo eletta una abbiamo avuto il maggior numero di voti.
È con grande soddisfazione che ringraziamo le candidate e i candidati e i colleghi che attraverso l’esercizio del voto democraticamente espresso, hanno reso ancora una volta significativo il valore della Rappresentanza Sindacale Unitaria.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Corso online di preparazione al Concorso straordinario-bis 2022
- Eventi Riforma della formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti
- Eventi Umbria, Il Salone del libro e oltre. Libri, immagini, reperti e la loro centralità nella formazione dei giovani
- Eventi Friuli Venezia Giulia, corso di formazione informatica di base
- Eventi Lombardia, convegno “Prospettive dello zero-sei”
I più letti
-
Questione demografica, taglio degli organici e DL 36: i motivi dello sciopero del 30 maggio per la Cgil e la FLc di Firenze
-
Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
-
24 maggio a Firenze assemblea sindacale sulle ragioni dello sciopero
-
Pace, istruzione e diritto allo studio. Dal Piemonte, per lo sciopero del 30 maggio
-
Scuola, Valle d’Aosta: la FLC CGIL, al 40%, prima alle elezioni delle rappresentanze sindacali