Scatti di anzianità: se ne discute a Milano l'11 gennaio
Iniziativa dalla FLC CGIL provinciale dedicata a RSU, delegati e comitati degli iscritti.


A cura della FLC CGIL Milano
La ripresa del nostro lavoro avviene in una condizione del tutto inedita:
- non si era mai verificato in passato che al giro di boa di Capodanno le scuole non fossero in grado di determinare il budget su cui costruire i contratti d'istituto e di non sapere se e come pagare le attività svolte, in buona fede, da docenti e ATA nei primi 4 mesi dell'anno scolastico;
- non si era mai verificato che per recuperare un diritto acquisito (lo scatto d'anzianità per il 201) si dovessero tagliare oltre 500 milioni di euro al salario accessorio di tutti i lavoratori facendo venir meno importanti attività rivolte agli studenti, attività per specifiche per il sostegno a studenti disabili, attività per il successo formativo;
- non si era mai verificato che un governo che firmi testardamente un accordo separato per favorire il cosiddetto salario di produttività con CISL e UIL e UGL la settimana prima, poi la settimana dopo firmi per la scuola, con gli stessi sindacati (Gilda e Snals al posto dell'UGL) un accordo separato opposto che taglia i fondi per l'incremento dell'offerta formativa per destinarli alle anzianità;
- e in ultimo, non è mai accaduto che nello stesso accordo separato che taglia i fondi per l'offerta formativa si dia per scontato che le attività tagliate debbano comunque essere svolte perché appartengono alla funzione docente e ATA... cioè, ti restituisco lo scatto del 2011, ma tu mi devi assicurare lo stesso lavoro senza i 500 milioni di euro che prima ti garantivo.
Situazione del tutto inedita che cade sul corpo di una scuola pubblica ferita da anni di tagli agli organici, al salario, ai contratti, alle pensioni, ai lavoratori precari.
I lavoratori della scuola devono dire basta! E lo devono dire tutti, docenti, ATA e Dirigenti scolastici che il governo vorrebbe trasformare in silenti esecutori testamentari di una scuola in agonia.
I lavoratori devono potersi esprimere sul contenuto di questo accordo sciagurato, scuola per scuola, rivendicando il diritto di poter esprimere la propria valutazione con un voto. Sono forse conservatori i lavoratori che chiedono di poter votare?
Il diritto al voto va conquistato una volta per tutte per impedire oggi e in futuro che sindacati di comodo agiscano a nome e per conto dei lavoratori senza averli mai ascoltati e tantomeno consultati.
La FLC CGIL chiede ai lavoratori di riunirsi in assemblea sindacale per prendere conoscenza dei contenuti dell'accordo e per esprimersi su una posizione netta di riapertura del contratto nazionale, di restituzione delle fasce stipendiali, di superamento del precariato, di investimento sulle scuole per formazione, aggiornamento e valorizzazione professionale.
La FLC CGIL indice una assemblea generale delle RSU, dei Delegati, dei comitati degli iscritti per venerdì 11 gennaio alle ore 16.00 presso il salone Di Vittorio della Camera del Lavoro di Milano, Corso di Porta Vittoria, 43.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Dalla pedagogia dell’ascolto al Protocollo pedagogico
- Eventi Padova, percorso di formazione "La scuola ai tempi del Covid"
- Eventi Torino, seminario formativo "Fare scuola in carcere anche al tempo del Covid"
- Eventi Benevento,seminario di formazione "Il primo anno di ruolo"
- Eventi Torino, seminario di formazione Lo stato dell’arte sulla riforma nei professionali
I più letti
-
“Scuola alla carta” in Puglia
-
Contrattazione di scuola e 35 ore: la FLC CGIL Ravenna vince un ricorso
-
Ma alla politica nazionale e regionale interessa davvero la scuola?
-
Dimensionamento e Legge di Bilancio nella direzione auspicata: meglio per la scuola sannita, ma necessita di più
-
I sindacati Calabresi sulla riapertura delle scuole secondarie di secondo grado