In Lombardia tagliati 850 posti di docenti
Approvata la legge sulla “cattiva” scuola… e gli organici diminuiscono.


Il 9 luglio la Camera ha approvato la legge sulla scuola, dopo l’approvazione forzata con la richiesta della fiducia in Senato. Ma quanto predicato sulle miracolose ricette della legge è smentito da quanto lo stesso Governo ha predisposto in merito agli organici, a partire dalla Legge di stabilità che taglia 2.020 posti di personale amministrativo, tecnico e ausiliario e dalla circolare emanata dal Ministero dell’Istruzione sull’organico di fatto per l’a.s. 2015/2016.
“Nel confronto del 9 luglio con l’Ufficio Scolastico Regionale, si è scoperto che alla Lombardia vengono tagliati 850 posti di personale docente. Ma per soddisfare tutte le esigenze delle scuole lombarde servirebbero almeno 1.000 posti rispetto a quelli che il Ministero ha assegnato, anche per far fronte ad un aumento di 5.500 studenti in più rispetto all’anno scorso”. A dirlo è Tobia Sertori, Segretario Generale FLC CGIL Lombardia.
“Il MIUR – prosegue Sertori – restituisca i posti che spettano alla Lombardia per garantire l’offerta formativa curricolare. Per quanto ci riguarda contrasteremo l’applicazione della Legge con tutti gli strumenti a disposizione, a partire dal rinnovo del CCNL (che il Governo è obbligato a riaprire dopo la sentenza della Corte Costituzionale), dalle vertenze e dai contenziosi che si apriranno nelle scuole, dall’azione dei Collegi docenti, fino alla verifica di costituzionalità di alcuni contenuti della Legge”.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Dalla pedagogia dell’ascolto al Protocollo pedagogico
- Eventi Padova, percorso di formazione "La scuola ai tempi del Covid"
- Eventi Torino, seminario formativo "Fare scuola in carcere anche al tempo del Covid"
- Eventi Benevento,seminario di formazione "Il primo anno di ruolo"
- Eventi Torino, seminario di formazione Lo stato dell’arte sulla riforma nei professionali
I più letti
-
“Scuola alla carta” in Puglia
-
Contrattazione di scuola e 35 ore: la FLC CGIL Ravenna vince un ricorso
-
Ma alla politica nazionale e regionale interessa davvero la scuola?
-
Dimensionamento e Legge di Bilancio nella direzione auspicata: meglio per la scuola sannita, ma necessita di più
-
I sindacati Calabresi sulla riapertura delle scuole secondarie di secondo grado