
Università Tor Vergata: contratto integrativo di ateneo, 500.000 euro in più nel salario accessorio del 2019 e IMA stabilizzata non soggetta più a valutazione
Gettate le basi per definire il nuovo contratto integrativo di Ateneo in continuità con quanto avvenuto negli ultimi anni.


A cura della FLC CGIL di Roma Tor Vergata
Il 12 dicembre 2018 si è svolta una riunione di contrattazione integrativa con un risultato che rispecchia le nostre positive considerazioni sull’andamento del confronto sindacale in Ateneo.
Come stiamo sostenendo da tempo, ricercando nel merito un confronto costruttivo con l’Amministrazione, si possono realizzare le condizioni per portare concretamente un vantaggio per la generalità dei dipendenti. A riprova di ciò il Direttore Generale ha comunicato che nel 2018 saranno distribuiti 158.000 euro in più, mentre nel 2019 sono preventivati circa 500.000 euro in più (500 euro medi a dipendente).
Adesso rimane da concordare in dettaglio la migliore modalità di utilizzo di queste risorse aggiuntive.
Inoltre, come abbiamo sostenuto sin dall’uscita del nuovo CCNL, l’Amministrazione ci ha confermato, a valle delle verifiche effettuate con gli organi di controllo (revisori dei conti e mef) che l’importo dell’IMA (euro 238 mensili a dipendente) è da ritenersi stabilizzato e non soggetto a valutazione.
Per noi ciò è motivo di grande soddisfazione, viste le molte critiche affrontate in questi anni!
Nelle prossime riunioni:
- andrà rivisto il sistema delle indennità legate all’attività svolta dal Personale (ad es. indennità sportello, turnazioni ecc), aumentandone l’importo e il numero complessivo dei lavoratori destinatari;
- andrà data attuazione a quanto previsto circa le 80 nuove posizioni organizzative che riguardano i Dipartimenti (a cui spetta l’indennità di responsabilità);
- andrà verificata la fattibilità di una progressione economica orizzontale per tutto il Personale, riservando a ciò tutte le risorse stabili del fondo del salario accessorio che si rendono disponibili;
- va regolamentata la possibilità di procedure riservate al Personale interno per le progressioni di categoria (20% della programmazione triennale).
In questo incontro si sono gettate le basi per definire il nuovo contratto integrativo di Ateneo in continuità con quanto avvenuto negli ultimi anni, dove abbiamo sottoscritto accordi per determinare concretamente condizioni di miglior favore per la generalità dei lavoratori, nonostante a livello nazionale il contesto normativo ed economico non sia stato favorevole.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Messina, corso di preparazione al Concorso Ordinario (tutti gli ordini e gradi di scuola) e Straordinario
- Eventi Prato, corso di formazione "Sguardi su Prato, educare alla visione. Uso della fotografia nell'educazione"
- Eventi Prato, corso di formazione "Conoscere la magia delle parole e favorire la motivazione allo studio"
- Eventi Prato, corso di formazione "Con il corpo insegno. Percorso esperienziale"
- Eventi Prato, corso di formazione "Autobiografia professionale. Percorso educativo per sé e per gli allievi"
I più letti
-
Dirigente Scolastico della provincia di Caserta condannato per comportamento antisindacale
-
Concorso ordinario e straordinario della Scuola, cosa cambia con il decreto precari: appuntamento a Pavia
-
Scuole Serramazzoni: continua l’incertezza sulle sedi
-
La “Scuola del Popolo” all’Aquila: report sulle prime attività
-
Solidarietà alla docente aggredita e ai lavoratori del plesso scolastico “S. Filippo” di Benevento