
Conservatorio Santa Cecilia di Roma: esecutivo il commissariamento
La decisione arriva dopo ripetuti inviti a sanare molteplici criticità sia di carattere gestionale che amministrativo, rilevate nel corso di diverse ispezioni a partire dal 2019.


A cura della FLC CGIL Roma COL
Da ieri con la registrazione alla Corte dei Conti è stato reso effettivo il decreto di commissariamento, firmato dalla Ministra Messa, del Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
La decisione arriva dopo ripetuti inviti a sanare molteplici criticità sia di carattere gestionale che amministrativo, rilevate nel corso di diverse ispezioni a partire dal 2019.
Inviti che hanno avuto risposte parziali e/o non corrispondenti ai fatti e comunque insoddisfacenti.
Colpisce particolarmente che oltre ai fatti oggettivamente riscontrati dagli ispettori in campo amministrativo e gestionale, viene stigmatizzata nel decreto di commissariamento la scarsa collaborazione dei vertici del Conservatorio con gli organi superiori, anche in sede di ispezione, e rilevata una sorta di pretesa autonomia e autoreferenzialità nella conduzione dell’Istituzione.
Un piccolo regno insomma dove trasparenza, imparzialità e leale collaborazione con l’amministrazione di appartenenza erano ritenute inutili e addirittura intralcianti.
I commissari sono nominati per un anno, si augura a loro buon lavoro, ai dipendenti e agli studenti di veder ripristinato il regolare funzionamento dell’Istituto; infine anche noi faremo la nostra parte per la ripresa di relazioni sindacali regolari e improntate sul sereno confronto, avendo come obbiettivo la realizzazione del più ampio margine possibile di condivisione.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Corso online di preparazione al Concorso straordinario-bis 2022
- Eventi Riforma della formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti
- Eventi Umbria, Il Salone del libro e oltre. Libri, immagini, reperti e la loro centralità nella formazione dei giovani
- Eventi Friuli Venezia Giulia, corso di formazione informatica di base
- Eventi Lombardia, convegno “Prospettive dello zero-sei”
I più letti
-
Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
-
24 maggio a Firenze assemblea sindacale sulle ragioni dello sciopero
-
Pace, istruzione e diritto allo studio. Dal Piemonte, per lo sciopero del 30 maggio
-
Scuola, Valle d’Aosta: la FLC CGIL, al 40%, prima alle elezioni delle rappresentanze sindacali
-
Strage Capaci: investire sulla scuola per promuovere la cultura della legalità