
I lavoratori occupano l'ISPRA. 700 i precari a rischio nell'istituto
Comunicato stampa


Comunicato stampa
I LAVORATORI OCCUPANO L'I.S.P.R.A.
Il Commissario Grimaldi comunica al Governo l'estremo stato di agitazione
del personale dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Sono 700 i precari a rischio solo nel neo Istituto, quasi il 50% del personale.
Non solo i precari, da tempo in agitazione, ma anche i dipendenti a tempo indeterminato dell'ISPRA, da questa mattina hanno iniziato una mobilitazione permanente e a centinaia hanno occupato le sedi dell'Istituto per opporsi agli attacchi del Governo contro la Pubblica Amministrazione, culminati con l'ultimo emendamento proposto che annulla le stabilizzazioni.
L'emendamento vuole abrogare i diritti sanciti dalle ultime due finanziarie, negando ai precari qualunque possibilità di mantenere il proprio posto di lavoro e persino la proroga degli attuali contratti!
L'agitazione coinvolge tutti i lavoratori perché senza i precari sarà a rischio l'operatività dell'Istituto che include attività di monitoraggio e protezione ambientale, controllo nucleare, rifiuti, difesa del suolo e delle risorse idriche. Questo ha spinto lavoratori e sindacati a decidere il blocco delle attività, mentre il Commissario Vincenzo Grimaldi ha annunciato l'invio di un comunicato urgente al Governo in cui informa dell'"estremo stato di agitazione" e dell'occupazione dell'Istituto.
Questa agitazione si inserisce in una mobilitazione generale degli enti di ricerca tra cui ISFOL, INGV e CNR. Il testo dell'emendamento all'art. 37 del disegno di legge A.C. 1441-quater è disponibile sul sito.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Scuola Una scuola che si prende cura del futuro: il 27 giugno iniziativa a Napoli
- Scuola “Ma la Scuola è davvero bloccata?”, confronto fra Francesco Sinopoli e Andrea Gavosto. Rivedi la diretta
- Eventi Incontro online di presentazione del corso di preparazione al Concorso DSGA "Professione direttore dei servizi"
- Eventi Corso online di preparazione al Concorso straordinario-bis 2022
- Eventi Riforma della formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti
I più letti
-
INFN: non rispettati gli accordi per nuove sedi adeguate al servizio di progettazione meccanica. Protesta a Torino
-
Cloe Bianco, FLC CGIL Toscana: “un suicidio che ha tanti responsabili”
-
Ricostruzione carriera personale AFAM: 17 giugno incontro organizzato dalla FLC di Cagliari
-
Scuola, FLC CGIL Agrigento: accolto nostro ricorso per comportamento antisindacale
-
Diplomazia. Basta armi. Una notte per la pace, 15 giugno a Firenze