
Incidente mortale all'Ilva di Taranto: il cordoglio della FLC CGIL Emilia Romagna
Anche i settori della conoscenza non sono estranei a questa emergenza. Occorre invertire questa deriva e dire basta.


Comunicato stampa FLC CGIL Emilia Romagna
La sequela di morti e incidenti sul lavoro a cui stiamo assistendo dall’inizio del 2018, l'ultimo in ordine di tempo questa mattina all'Ilva di Taranto dove ha perso la vita Angelo, un giovane operario di 28 anni, è la testimonianza di quanto sia lontana la realtà del Paese rispetto alle intenzioni dichiarate dalla politica e dai soggetti deputati alla salvaguardia della sicurezza nei luoghi di lavoro e all’attività di prevenzione che le imprese e le stesse istituzioni sono chiamate a svolgere.
Siamo oltre l'emergenza nazionale e ciò risulta intollerabile. Questo stillicidio di vite sui luoghi di lavoro deve finire.
L’insistente richiamo del presidente Mattarella sul tema lo conferma ma non basta.
Occorre una seria e tempestiva presa di posizione trasversale della politica e una mobilitazione generale dell'insieme del mondo del lavoro.
Il lavoro, la sua dignità, le tutele e la sicurezza nei luoghi di lavoro, devono rientrare tra le priorità dell'agenda politica e di quella sociale.
Le morti sul lavoro non sono eventi casuali o fortuiti ma il segno di gravi e dannose scelte che hanno smantellato diritti e cancellato tutele.
Occorre invertire questa deriva e dire basta.
Tutti. Insieme lavoratori pubblici e privati attraverso una mobilitazione nazionale per invocare una vera e seria cultura del lavoro e della sua sicurezza e un piano di investimenti sulla prevenzione. Ma anche con il coinvolgimento delle scuole e di tutti i luoghi del sapere perchè attraverso di essi si veicoli una cultura del rispetto del lavoro e delle sue tutele.
Anche i settori della conoscenza non sono estranei a questa emergenza. Basti pensare al degrado del patrimonio edilizio delle scuole italiane di cui il recente crollo del soffitto della scuola Fermo - che solo per caso non ha causato un disastro - è solo l'ultimo esempio.
Bologna, 17 maggio 2018
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Scuola Una scuola che si prende cura del futuro: il 27 giugno iniziativa a Napoli
- Scuola “Ma la Scuola è davvero bloccata?”, confronto fra Francesco Sinopoli e Andrea Gavosto. Rivedi la diretta
- Eventi Incontro online di presentazione del corso di preparazione al Concorso DSGA "Professione direttore dei servizi"
- Eventi Corso online di preparazione al Concorso straordinario-bis 2022
- Eventi Riforma della formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti
I più letti
-
INFN: non rispettati gli accordi per nuove sedi adeguate al servizio di progettazione meccanica. Protesta a Torino
-
Cloe Bianco, FLC CGIL Toscana: “un suicidio che ha tanti responsabili”
-
Ricostruzione carriera personale AFAM: 17 giugno incontro organizzato dalla FLC di Cagliari
-
Scuola, FLC CGIL Agrigento: accolto nostro ricorso per comportamento antisindacale
-
Diplomazia. Basta armi. Una notte per la pace, 15 giugno a Firenze