
Il treno della conoscenza arriva in Romagna
Il programma di sabato11 dicembre 2010. Queste le tappe: Ravenna, Faenza, Forlì, Cesena e Rimini.


Il Treno della Conoscenzacoinvolge tutte le maggiori città della Romagna. In ciascuna di queste è previsto un flash mob in piazza e poi l'utilizzo del treno per raggiungere le cinque città. Studenti, ricercatori, universitari, lavoratori e cittadini saliranno sul treno che vuole diventare luogo ideale per vivere insiememomenti di confronto in un'atmosfera festosa.
Attraverso l'iniziativa si vuole promuovere una campagna d'informazione nel territorio sulle conseguenze drammatiche che i tagli all'istruzione avranno sul futuro del Paese e dei giovani. La FLC CGIL chiede che si proceda al ritiro dei tagli previsti dalla Legge 133/08, al ripristino di tutti i fondi a favore delle scuole pubbliche statali e all'apertura di un tavolo di discussione e lavoro per una vera riforma della scuola pubblica italiana.
Programma. Dopo il primo flash mob, si parte sabato 11 dicembre daRavenna alle 13,35 e si arriva a Faenza alle 14,18. Si riparte da Faenza alle 15,13 e si giunge a Forlì alle 15,27. Partenza da Forlì alle 16,13 arrivo a Cesena alle 13,26. Partenza da Cesena alle 17,27 e arrivo a Rimini alle 17,56. A Rimini il Treno della conoscenza termina la sua corsa con un corteo fino a piazza Cavour nella quale si realizzeranno concerti di diversi gruppi musicali.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Umbria, Il Salone del libro e oltre. Libri, immagini, reperti e la loro centralità nella formazione dei giovani
- Eventi Friuli Venezia Giulia, corso di formazione informatica di base
- Eventi Lombardia, convegno “Prospettive dello zero-sei”
- Eventi Bergamo, Il nazifascismo arrivò di soppiatto. Percorsi di conoscenza a partire dal Giorno della Memoria
- Eventi Napoli, corso online per la preparazione ai test preselettivi del TFA Sostegno VII Ciclo
I più letti
-
Conservatorio Santa Cecilia di Roma: esecutivo il commissariamento
-
Questione demografica, taglio degli organici e DL 36: i motivi dello sciopero del 30 maggio per la Cgil e la FLc di Firenze
-
Lombardia, sindacati: inaccettabile intervento del governo sulla scuola!
-
Borse di studio Regione Puglia per studenti scuole superiori a basso reddito
-
Scuola, Valle d’Aosta: la FLC CGIL, al 40%, prima alle elezioni delle rappresentanze sindacali