La FLC CGIL Basilicata lancia la “vertenza sicurezza nelle scuole”
Il nostro sindacato denuncia gravi carenze nel garantire il diritto allo studio nella regione.


A cura della FLC CGIL Basilicata
In Basilicata il servizio scolastico continua a subire riduzioni eccessive, ingiuste, indiscriminate e, probabilmente, anche al di là delle pur discutibili norme ministeriali vigenti, i tagli mortificano la scuola pubblica, tolgono risorse alla qualità della didattica e minano la stessa funzionalità del servizio, assestando un colpo mortale all'autonomia organizzativa delle stesse istituzioni scolastiche strette nella morsa dei tagli all'organico e dall'azzeramento dei fondi per il funzionamento didattico e amministrativo.
Con le operazioni di adeguamento dell’organico alle situazioni di fatto, sono stati ridotte e addirittura eliminato offerte formative quali il tempo pieno ed il tempo prolungato, i corsi per adulti, le classi carcerarie, i corsi di strumento musicale, gli indirizzi della scuola secondaria di II grado.
Per non parlare di tutta la progettualità che dovrebbe assicurare migliori livelli di istruzione agli alunni con difficoltà di apprendimento.
Le scuole non sono più in grado di garantire i servizi fondamentali per il funzionamento né la qualità degli stessi.
Siamo di fronte ad un vero e proprio attacco al diritto allo studio e, in qualche misura, ad una reale interruzione di pubblico servizio che, per la sua portata, assume caratteri disastrosi se si considerano le problematiche del nostro territorio già fortemente colpito dalla crisi che, a tutti i livelli, ne determina la situazione di estremo disagio.
La FLC CGIL Basilicata ritiene inaccettabile la forte penalizzazione della regione, territorio già oggi disagiato e carente dal punto di vista delle strutture e dei servizi di supporto (trasporti, mensa, edilizia scolastica): la manovra colpisce soprattutto chi è già maggiormente privato di risorse rispetto ad altri.
Per rappresentare la gravità della situazione sicurezza nelle scuole, la FLC CGIL Basilicata ha attivato la vertenza sicurezza nelle scuole che manifesterà ai Prefetti di Potenza e Matera, ai Parlamentari, agli Amministratori, ai Sindaci, alla Direzione Scolastica regionale.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Emilia Romagna, corso di formazione "La cassetta degli attrezzi 2021"
- Eventi Roma e Lazio, corso di formazione "La Costituzione nell’insegnamento dell’Educazione Civica"
- Eventi Lombardia, seminario formativo "La valutazione discorsiva nella scuola primaria"
- Eventi Avellino,seminario "Non diamo più i numeri!"
- Eventi Messina, seminario online "La valutazione formativa nella scuola primaria"
I più letti
-
Dopo incontro con Regione Lombardia parte il piano vaccinazioni per il personale scolastico
-
Intimiamo la Regione Lombardia di dare immediata operatività alle vaccinazioni del personale scolastico
-
AFAM: Conservatorio Santa Cecilia, il Consiglio di Stato si pronuncia definitivamente sulla vicenda delle irregolarità in materia di assunzioni
-
Aumentano i contagi nelle scuole. Allarme inascoltato dalla Regione Lombardia. A quando la campagna di vaccinazioni per il personale scolastico?
-
Scuola: Lombardia, al via la campagna vaccinale per il personale scolastico