FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3933937
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » «Voti più alti alla maturità al Sud? Capiremo perché valutando i prof»

«Voti più alti alla maturità al Sud? Capiremo perché valutando i prof»

La ministra dell’Istruzione Stefania Giannini: 320 milioni per tenere le scuole aperte di pomeriggio

13/08/2016
Decrease text size Increase text size
Corriere della sera

Valentina Santarpia

Gli studenti di seimila scuole italiane sono in difficoltà: per disagio sociale, economico, per gap di istruzione, per origine. Bocciati, ripetenti, o semplicemente poco preparati, ragazzi che arrancano e che spesso faticano a completare il percorso intrapreso. È destinato a loro il nuovo progetto del ministero dell’Istruzione, che il 1° settembre varerà lo stanziamento di 320 milioni di euro di fondi strutturali europei per tenere aperte le scuole dal prossimo anno scolastico anche il pomeriggio, e permettere ai ragazzi di potenziare l’italiano, la matematica, ma anche lo sport, la musica, l’arte. È la trasposizione nazionale, messa a sistema, delle scuole in centro, il progetto che negli scorsi mesi ha aperto gli istituti periferici di Milano, Roma, Napoli, Palermo. E che così potrà essere esteso ai quattro quinti degli istituti italiani, quelli che si candideranno per ottenere i 40 mila euro necessari a superare gli scogli che ancorano il nostro Paese a livelli altissimi di dispersione scolastica e relegano i nostri studenti agli ultimi gradini delle classifiche internazionali per le competenze in italiano e matematica.
«Siamo ancora al 14% di ragazzi che perdiamo per strada, soprattutto nella scuola secondaria di primo grado, quando sono ancora praticamente bambini- conferma la ministra Stefania Giannini- Più deboli i maschi e gli studenti di origine straniera. Ci sono regioni che hanno indici allarmanti, come la Sicilia, la Sardegna, la Campania. Significa che abbiamo una scuola che non è ancora riuscita a curare la sua patologia più grave, cioè includere i ragazzi e regalare loro quel riscatto sociale che solo l’istruzione può dare. Con questo piano puntiamo a cambiare le cose: abbiamo progetto di scuola inclusiva a lungo termine, dal 2016-17 al 2020, usando complessivamente 620 milioni».

I soliti finanziamenti a pioggia?
«No, proprio il contrario. Basta con i microprogetti. All’ampliamento dell’attività educativa destineremo 240 milioni, ma non per iniziative sparse e slegate: ogni scuola che si candida dovrà obbligatoriamente fare 120 ore di potenziamento di italiano e matematica e sport. I campioni olimpici non nascono in un giorno. E infatti 74 milioni andranno a migliorare o creare palestre e strutture dove allenarsi. Le altre ore potranno essere usate per progetti di musica, arte, teatro: tutte quelle belle cose che citavamo nell’incipit della legge 107 ma che finora non abbiamo visto».E le scuole che fanno già tempo pieno, come faranno coi ragazzi?
«Potranno usare le ore per tenere aperte le scuole d’estate: e infatti sei milioni vanno anche alle mense, che potranno rimanere aperte pure nei mesi feriali. Oppure decidere che due pomeriggi a settimana i ragazzi potranno prolungare l’attività facendo sport a scuola, anziché essere prelevati per essere trasportati in strutture private e costose. Ad affiancare gli studenti saranno gli insegnanti, pagati a parte secondo gli standard europei, e gli educatori delle associazioni private che realizzano i progetti».

Questo significherà anche migliorare i dati dei test Invalsi?
«Certo, è quello che spero e che penso avverrà. Se si restituisce alla scuola il senso di comunità, la prospettiva generale migliora».

Però continuano ad esserci enormi differenze tra quanto dicono i risultati dei test di valutazione , che vengono rilevati in seconda superiore, e i voti alla maturità. Sarebbe opportuno inserire anche in quinta un esame Invalsi?
«Si, certo, ma che dovrebbe affiancare l’esame di maturità, non sostituirlo. La nostra maturità ha un valore diverso, misura il percorso dello studente, valorizza l’argomentazione orale, non accerta quali sono le competenze con cui sta entrando nel mondo del lavoro o dell’università. Dobbiamo dare ai nostri ragazzi un passaporto internazionale che possa permettere loro di misurarsi in uno scenario internazionale. L’importante è non confondere i due piani».

Così sarebbe anche più chiaro perché il Sud fa incetta di voti alti. Ma se risulterà che sono i prof della Puglia ad essere più larghi di manica, allora bisognerà bacchettare anche gli insegnanti.
«Certo, finalmente stiamo cominciando a farla, la valutazione dei professori. Almeno sei ministri prima di me hanno provato a istituire un sistema che valutasse insegnanti e presidi. Capisco che ci sia reticenza, ma quando sentiranno che la valutazione non piove dall’alto, ma è un sistema per migliorare, allora funzionerà».

Per questo al concorso state bocciando tutti, per avere insegnanti preparatissimi?
«Il concorso è per sua natura selettivo, deve essere basato sulla qualità. Anche se non è ancora finito, posso dirle che non stiamo bocciando tutti:si va verso una media del 50% dei promossi, che non mi sembra un numero sorprendente, considerando che non c’erano prove selettive. Ma siccome era un concorso per abilitati, dobbiamo porci il problema del modo in cui facciamo le abilitazioni: tra Sis, Pas, Tfa, non c’è stata grande chiarezza. Noi proporremo un unico percorso chiaro che sia abbinato al concorso, in modo da far sì che chi sceglie di fare l’insegnante, non lo prenda come un ripiego, ma una scelta di vocazione».

Però che ci siano stati casi eclatanti non può negarlo: commissioni intere che si sono dimesse, prove non svolte in maniera regolare, computer che non funzionavano, intere classi di candidati alla prova scritta- come filosofia in Calabria- bocciati.
«Stiamo vigilando in maniera sistematica, glielo assicuro. Con questi grandi numeri non è possibile del tutto escludere anomalie. Ma credo di essere l’unico ministro della Repubblica ad avere contattato personalmente i presidenti di commissione laddove c’erano questioni gravi. Distinguiamo però le anomalie, che saranno osservate e sanzionate, dal dato un po’ più soggettivo. In un Paese in cui i concorsi non sono stati la normalità, è facile dire “valutiamo sì, ma non nel mio cortile”».

Anche nella procedura di mobilità ha ammesso delle irregolarità e degli errori nell’algoritmo.
«Certo, anche lì parliamo di grandi numeri: 200 mila che si sono mossi per la mobilità straordinaria. Ma l’algoritmo non è un’entità metafisica, è un modello matematico, condiviso coi sindacati, che parte da un dato oggettivo: l’80% degli insegnanti è meridionale, il 65% dei posti al Centro-Nord. Abbiamo visto solo i prof deportati, in piazza, come i 110 siciliani che dovranno partire. Ma ci sono anche i 1400 che da anni insegnavano al Nord e che con questo piano sono rientrati in Sicilia. Comunque col tempo, anche il piano per l’inclusione avrà bisogno di più insegnanti al Sud, e questo gap tenderà a ridursi».

E ci saranno anche tante assegnazioni provvisorie. Tra cattedre scoperte dal concorso e classi di concorso esaurite, ancora tanti supplenti in arrivo?
«Speriamo il minor numero possibile. Ma questo è un meccanismo normale, fisiologico, che pian piano con la fine del precariato tenderà a sparire».

Non è bello sapere che gli stessi prof bocciati, quindi considerati inadatti a insegnare, andranno a fare i supplenti nelle classi.
«Certo, ma non possiamo impedirglielo. L’ultimo grande concorso risale al 1999, con un accumulo di precari che hanno subito sulla pelle il disagio, ma che hanno anche creato un grande disagio qualitativo per gli studenti. Non si schiaccia un pulsante e si risolve tutto in pochi mesi, ma mi sento di dire che gli studenti di oggi hanno qualche speranza in più».

Anche i bambini? A che punto siamo con la delega sull’infanzia tanto attesa e i 30 mila maestri in attesa di essere stabilizzati?
«Già pronta. La presenteremo quanto prima insieme alle altre. Sarà una vera rivoluzione per avvicinare i livelli di occupazione delle donne del Sud a quelli delle altre regioni: oltre a incrementare gli asili nido, concepiamo i primi anni come il primo momento educativo per eccellenza».

Le donne sono in realtà ancora discriminate nel mondo del lavoro. Persino dai presidi: ci è appena arrivata la segnalazione dalla Cisl Marche di donne discriminate al colloquio.
«È sempre lo stesso discorso, l’autonomia significa responsabilità, anche i dirigenti dovranno essere valutati, e il modo in cui selezioneranno gli insegnanti sarà uno dei parametri per giudicarli. Vigileremo anche su questo. Per il resto, io credo che il colloquio sia un sistema molto innovativo, un altro salto di qualità, che collega il profilo professionale degli insegnanti alle loro competenze: non è più una scelta automatica, di numeri e graduatorie».

È lo stesso concetto dell’alternanza scuola-lavoro: restituire una prospettiva più vicina al mondo reale alla scuola. Peccato che poi tanti buoni propositi siano schiacciati dalla pratica. Ai licei l’alternanza è stata difficilissima da applicare, molti studenti sono finiti in parrocchia o in crociera a fare stage.
«Secondo me anche questo processo fa parte dell’innovazione: nei licei era quasi del tutto assente la misura pratica della preparazione. Ci vuole solo più tempo perché l’esperienza maturi: ma gli esempi di Venaria a Torino e Pompei a Napoli dimostrano che le potenzialità sono altissime».

La solita macchia a leopardo dell’Italia. Forse dovrebbe girare tutte le scuole per capire davvero...
«Mi ci vorrebbe una vita! Ma finora quella è stata l’esperienza più gratificante: perché lì scopri la concretezza e la forza del sistema».


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33
Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL