FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3907821
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Scuola, la formula magica non esiste. Funziona la molla del riscatto sociale

Scuola, la formula magica non esiste. Funziona la molla del riscatto sociale

Roger Abravanel

12/12/2013
Decrease text size Increase text size
Corriere della sera

in questi giorni i media stanno
commentando il piccolo ma positivo miglioramento degli studenti italiani ai test PISA 2012, i programmi di valutazione internazionale degli studenti. Per capirne meglio le implicazioni è però necessaria una lettura più ampia del rapporto OCSE che rivela tendenze interessanti a livello internazionale.
Ogni tre anni studenti di molti Paesi hanno risposto a test standard su matematica,comprensione dei testi e scienze, permettendo all’OCSE di pubblicare dei paragoni sulla qualità delle loro scuole e sulle tendenze. Così è stato nel 2012 per 500.000 studenti di 65 Paesi (ovviamente a campione). I risultati sono stati pubblicati il 3 dicembre e contengono molte conferme e alcune novità rispetto alle edizioni passate.
Innanzi tutto perde terreno la Finlandia,di gran lunga un modello da quando è partito il PISA : colpisce molto perché crolla un po’ un mito ma alla fine le scuole finlandesi restano le migliori d’Europa. Poi, come ormai noto, l’Italia migliora un po’, ma resta relativamente agli altri Paesi nella stessa mediocre posizione, più o meno al trentesimo posto, sia in matematica sia in lettura dei testi che in scienze. Ma la cosa più eclatante è che un nutrito gruppo di Paesi, fa un ulteriore balzo in avanti e da buoni diventano super: sono le «tigri asiatiche» (Shangai, Hong Kong,Corea del Sud, Singapore e il sorprendente Vietnam) e la Polonia, «tigre europea».Tutti questi Paesi avevano già avuto ottimi risultati, che spesso diventavano eccezionali in relazione al loro livello di reddito, eppure sono migliorati ancora. Come hanno fatto?
Non sembra esistere una formula magica nell’organizzazione scolastica, c’è poco in comune tra scuole polacche e coreane. Né sembra dipendere da un fattore di spesa. Le scuole vietnamite spendono molto meno di quelle americane ma sono andate decisamente molto meglio. Si potrebbe pensare a un fattore culturale, ma dal punto di vista etnico e culturale le differenze sono enormi. Cosa hanno in comune un malese di Singapore, un polacco e un coreano? Eppure tutti questi Paesi hanno qualcosa in comune: una convinzione diffusa da parte di alunni, famiglie e insegnanti che l’impegno, l’etica dello studio e del lavoro fin dai banchi di scuola sia il passaporto per una vita migliore. In questi Paesi la scuola viene presa seriamente perché è effettivamente una cosa seria. La società ha deciso che la scuola era importante per lo sviluppo sociale ed economico e così è stato. L’esame di maturità è un appuntamento importantissimo non per la scuola ma per la vita e per il lavoro. La scuola è diventata veramente un elemento essenziale delle pari opportunità perché anche i figli di famiglie poverissime riescono ad ottenere ottimi risultati e questo significa che non vi è grande differenza tra le scuole.
In queste scuole si insegna un’etica del lavoro diversa dallo sgobbare sui libri per imparare tutto a memoria cui eravamo abituati noi nelle scuole nozioniste di 30 anni fa. Un’etica ben diversa dall’immagine stereotipata e un po’ razzista dei ragazzi asiatici irregimentati in uno studio mnemonico e ripetitivo. I ragazzi di Shangai per una buona metà hanno una «profonda preparazione concettuale della matematica». Per fare questo la didattica durissima a cui si sottopongono richiede insegnanti che non leggono un testo e poi interrogano gli studenti, ma sono capaci di interessarli, farli ragionare e convincerli di poter migliorare. Sono scelti tra i migliori laureati del Paese, ma non guadagnano somme enormi, perché si sentono molto importanti per la società.
La crescita economica di questi Paesi dà loro ragione, perché l’economia del mondo di oggi richiede ai giovani delle competenze diverse da quelle che servivano venti o trent’anni fa. In primo luogo, una nuova etica del lavoro. Si richiede l’impegno intelligente, non quindi solo il basso assenteismo e la precisione nell’applicare le procedure e le istruzioni dei capi, ma la capacità di risolvere problemi in piena autonomia, di prendere iniziative innovative assieme ad altri e di comunicare con grande efficacia con clienti e colleghi. Le super scuole di questi Paesi con il loro misto di insegnamento intelligente e disciplina rigorosa hanno un duplice ruolo: insegnare l’etica del lavoro del ventunesimo secolo, un misto di disciplina, problem solving e creatività, e garantire ai datori di lavoro che chi esce da certe scuole, con certi voti, ha il profilo giusto.
E qui veniamo all’Italia. Si è fatto qualche passo avanti e lo testimoniano i Pisa degli ultimi 6 anni e il miglioramento di regioni come la Puglia, dove si è deciso di prendere la scuola più seriamente. Ma moltissimo resta ancora da fare, dato che continuiamo a navigare nella totale mediocrità. Se la prima funzione della scuola, quella di insegnare a studiare e a pensare, ancora resiste, si è quasi del tutto persa la seconda, quella di certificare le qualità degli studenti presso i datori di lavoro. Dice il responsabile delle risorse umane di una importante azienda del nord: «Non crediamo più ai voti delle scuole, sono completamente soggettivi, soprattutto in quelle che sappiamo non essere le migliori scuole». Eppure le possibilità ci sono. L’analisi Ocse Pisa del 2012 dimostra che l’Italia è il Paese dove la maggior differenza di punteggio nei test degli alunni è legata alla scuola da essi frequentata. Le buone scuole producono quindi alunni preparati anche da noi.
In questi anni l’Invalsi ha costruito una grande opportunità di restituire valore di mercato ai voti delle nostre scuole, garantendone la qualità. Ma oggi, come paventato nel recente editoriale di Andrea Ichino su questo quotidiano, il governo Letta sembra voler buttare a mare questa possibilità, continuando a ribadire i vecchi stereotipi delle «risorse da restituire alla scuola», ignorando così che il (lieve) miglioramento della scuola italiana di questi anni è avvenuto proprio in corrispondenza dei famigerati «tagli».
 


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33
Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL