FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3915713
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Leggere Platone alla Columbia University pensando a Wall Street

Leggere Platone alla Columbia University pensando a Wall Street

di Nadia Urbinati

16/09/2014
Decrease text size Increase text size
la Repubblica

LA DISCUSSIONE sull'insegnamento della storia nei licei e nei college americani che si è aperta insieme all'anno scolastico soffre di una evidente contraddizione: da un lato le risorse alle discipline umanistiche vengono ridotte e dall'altro si riconosce l'esigenza (anzi l'urgenza) di educare le nuove generazioni alla comprensione del contesto, prima di tutto del loro paese, ma non solo. A questo si aggiunge il fatto che le grandi università statunitensi sono diventate la meta privilegiata per la formazione delle élite globali. Questa vocazione sempre meno nazionale ha e avrà un impatto enorme nel modo di concepire l'insegnamento e di intendere la storia: per esempio ampliando lo spettro ad altre aree del mondo oltre a quella occidentale e mettendo in secondo piano la storia degli Stati Uniti.

A questa evoluzione le maggiori università sono già predisposte. Ad Harvad, Yale, Chicago e Columbia, da diversi decenni si prevedono corsi obbligatori per matricole sui grandi autori e temi del pensiero politico, religioso e filosofico a partire dal mondo classico fino ai nostri giorni. Il corso é ironicamente chiamato "From Plato to Nato". A Columbia, esso è annuale e prende il nome di Contemporary Civilization ( al quale si è recentemente aggiunto anche un corso di cultura globale, inclusiva della aree non occidentali). Fondato nel 1919, quello che a Columbia viene chiamato il "Core" (ovvero il curriculum formativo di base) è insegnato da docenti dei dipartimenti umanistici ed è una delle ragioni che spinge molti studenti a concorrere per il Columbia College. La struttura del Core è esemplificativa del peculiare rapporto con la storia che ha la cultura, anche umanistica, statunitense. Il nome del corso "Civiltà Contemporanea" parla da sé: il presente è fatto iniziare da Platone e Aristotele, dai testi religiosi (Antico e Nuovo Testamento, Corano, la Riforma) per giungere fino a noi. Un corso volutamente basato sulla lettura dei testi, senza bibliografia secondaria e che invita i ragazzi a leggere e a riflettere con la mente rivolta al loro tempo, non a quello degli autori studiati. Un passato che è presente, dunque, secondo una prospettiva che sarebbe piaciuta a Giovanni Gentile più che a Benedetto Croce.

Gli studenti leggono e scrivono elaborati (spesso straordinari) sulle teorie della giustizia discusse nella Repubblica di Platone, ma il loro Trasimaco spiega lo strumentalismo praticato a Wall Street piuttosto che quello in uso nell'Atene democratica. L'insegnante ha il compito di istigare socraticamente a pensare e porre questioni senza mai fare lezione perché è la civiltà contemporanea, non la storia, l'oggetto del corso. E la revisione periodica del programma è fatta al fine di aggiornare il passato . Vi è in tutto questo un senso storico? La risposta è ambigua come la domanda.

Se per senso storico si intende la comprensione delle differenze all'interno della storia umana, allora nascono problemi: i diciottenni che arrivano al college non hanno l'idea del tempo lungo. I secoli precedenti al Ventesimo (in rari casi al Diciottesimo, quello della fondazione della Repubblica americana) sono compressi in un tempo unico, indifferenziato e breve perché manca la conoscenza generale della specificità dei popoli passati. Tutto diventa parte del presente. O meglio, del passato viene selezionato e discusso quel che ancora ha un'eco nel presente. Ecco perché la discussione ora in corso sulla revisione dei programmi di storia americana per i licei è oggetto di discussione: perché mostra al paese che cosa il paese ha assorbito del suo passato. Se per esempio la discussione sui diritti civili fa ancora discutere (come negli Stati del Sud dell'Unione), ciò significa che troppo poco di quella tradizione è diventato cultura diffusa e consolidata. È dunque l'identità del presente che detta la regola alla conoscenza del tempo passato.

La contemporaneità è la protagonista effettiva della storia. E non ci si deve stupire, perché questa è dopo tutto la matrice sia della società democratica che della società di mercato: in entrambi i casi sono i bisogni delle persone che scelgono e decidono (ora e qui) a dettare le regole del giudizio e il bisogno di sapere. Diceva Platone che i cittadini democratici sono come i mangiatori dei fiori di loto: vivono nel presente e dimenticano facilmente. E così vuole anche l'economia che ci educa a consumare più che a conservare e riparare: senza consumo non ci sarebbe del resto produzione e lavoro. Sembra che l'intero sistema cospiri a rendere la "Civiltà Contemporanea" l'unico oggetto effettivo di studio, anche quando ci volgiamo al passato


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33
Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL