FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3956555
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » La ricerca italiana è nelle mani dei precari Ma l'Università li sfrutta e poi li allontana

La ricerca italiana è nelle mani dei precari Ma l'Università li sfrutta e poi li allontana

L'82% è a tempo determinato, il 90% non ha sbocchi occupazionali. Richiesto un piano straordinario di assunzioni

14/06/2020
Decrease text size Increase text size
La Stampa

Flavia Amabile
Roma
Essere «in prima linea» nella ricerca sui vaccini ha promesso il presidente del Consiglio Giuseppe Conte durante gli Stati generali di ieri. Vogliamo diventare tra i Paesi che investono di più in ricerca», ha confermato il ministro del Tesoro Roberto Gualtieri. Ma ancora c'è tanta strada da fare. Il sistema universitario italiano e la ricerca si basano solidamente sui precari, un ossimoro e una grande beffa su cui non sembra esserci alcuna inversione di tendenza. Una parte dei ricercatori ha deciso di combattere una battaglia per chiedere altre stabilizzazioni e per la separazione delle carriere: da una parte chi insegna, dall'altra chi fa ricerca.
In base ai dati Ustat del ministero dell'Università la ricerca è svolta nell'82% dei casi da precari, cioè assegnisti, cococo, borsisti, specialisti. Soltanto nel 18% la ricerca è svolta da persone assunte a tempo indeterminato, i ricercatori che appartengono alla categoria RTDb, ricercatori a tempo determinato di tipo b.
Tra questi precari il 94% ha contratti atipici, quindi lavora senza tutela e con stipendi medi di circa 1500 euro al mese.
Il 23% dei ricercatori svolge ufficialmente anche didattica oltre alla ricerca. Al di là delle statistiche ufficiali, nella realtà sono molti di più, aiutano i professori a svolgere seminari, corsi di laboratorio e spesso a svolgere mansioni da tuttofare che con la ricerca non hanno molto a che vedere. In ogni caso i ricercatori sono tenuti a svolgere un minimo di 60 ore di didattica per prepararsi a diventare professori, però in base a quanto riporta il rapporto biennale Anvur del 2018 sullo stato del sistema universitario le ore di didattica che i ricercatori svolgono sono le stesse di quelle di un professore di fascia superiore, ma senza le tutele e lo stipendio.
C'è un'ultima cifra che racconta molto bene le difficoltà di questo tipo di professione: nel 90% dei casi, i ricercatori finiscono per essere mandati via dal sistema universitario.
I ricercatori a tempo indeterminato stanno diventando i panda delle università, una categoria a rischio di estinzione soprattutto da quando nel 2010 è andata in vigore la riforma Gelmini che ha portato a una profonda precarietà nel mondo della ricerca e due miliardi di tagli. Con i risultati ottenuti prima della quarantena sono diventate ancora più evidenti le contraddizioni di un sistema in grado di ottenere risultati di portata internazionale ma a prezzo di pesanti rinunce da parte di chi ci lavora.
A febbraio la Flc Cgil aveva lanciato l'allarme chiedendo un piano straordinario di reclutamento da 20 mila assunzioni in quattro anni. Il Decreto Rilancio di maggio ha previsto un 1 miliardo e 400 mila euro con uno stanziamento straordinario per l'assunzione di 4.940 ricercatori RTDb dal 2021 da diluire in due anni (ma 1.600 posti erano già finanziati nel Milleproroghe del 31 dicembre 2019). Ma dal 2010, quando sono iniziati i tagli dell'era Gelmini, si sono persi 16mila docenti strutturati e altri 12mila se ne perderanno nei prossimi cinque anni per effetto dei prepensionamenti. Vuol dire far andare avanti le università con oltre 23mila docenti strutturati in meno e una percentuale di precari che aumenta di anno in anno. Oltretutto i fondi straordinari stanziati nel Decreto rilancio possono essere utilizzati anche per altre finalità, denunciano i precari della piattaforma Unicovid 2020 in una lettera aperta al ministro Manfredi.
A questo punto della battaglia dei ricercatori si inserisce l'iniziativa portata avanti dal Comitato Precari Ricercatori Universitari per la separazione delle carriere. «Chiediamo la definizione dello "specialista della ricerca", una figura avanzata e permanente indirizzata, quasi esclusivamente, ad attività di ricerca indipendente», spiegano nel loro progetto di riforma. Stanno avendo in queste settimane incontri politici e incassando i primi sostegni. Il 19 maggio hanno incontrato l'ex ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti. «In tutti questi anni il sistema universitario ha approfittato di questi ricercatori trasformandoli in factotum senza garanzie e spesso anche senza alcuna speranza di lavorare negli atenei. L'obiettivo è condivisibile ed è molto vicino a quello di una mia proposta che con alcune modifiche è all'esame del Parlamento: bisogna dare ai ricercatori tutele e dignità professionale per cinque-sei anni. Al termine deve esserci un concorso dopo il quale si entra oppure si va a fare un lavoro diverso».


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33
Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL