FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3937825
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » L’attacco alle università meridionali

L’attacco alle università meridionali

Di Guglielmo Forges Davanzati *

28/02/2017
Decrease text size Increase text size

L’ultimo esercizio di valutazione della qualità della ricerca (VQR) sembra certificare un miglioramento della qualità della ricerca scientifica negli Atenei del Mezzogiorno. Questo risultato ha suscitato molte reazioni entusiastiche, che inducono a pensare che le Università meridionali hanno fin qui costituito una vera e propria zavorra per la ricerca scientifica italiana. A ben vedere, tuttavia, come ben documentato dal sito ROARS, si tratta di un’illusione ottica derivante da modifiche dei criteri di assegnazione dei punteggi[1]. 

Per meglio chiarire i termini della questione, occorre ricordare che le Università meridionali sono state e sono maggiormente sottofinanziate rispetto alle sedi del Nord, in uno scenario generale di de-finanziamento dell’intero sistema formativo su scala nazionale. Il dato, che emerge da recenti ricerche della Fondazione RES e della SVIMEZ e da altri studi[2], merita una riflessione, anche in considerazione dell’interpretazione governativa per la quale questo risultato deriverebbe dalla peggiore qualità della ricerca scientifica negli Atenei del Sud, a sua volta imputata a più diffusi casi di nepotismo e concorsi truccati nelle sedi meridionali (e dunque ai reclutamenti ‘sbagliati’). 

Giova innanzitutto ricordare che la stangata che il Ministro Tremonti diede all’Università italiana nel 2009 – con una decurtazione di fondi senza precedenti nella sua storia – fu legittimata proprio da una campagna mediatica volta a presentare i professori universitari come nullafacenti e appunto corrotti. Anche ammettendo – cosa che risponde solo parzialmente al vero, e che peraltro è difficilmente stimabile – che l’Università italiana sia luogo di corruzione, occorre considerare che: 

1) L’aumento dei casi di corruzione dipende, a sua volta, proprio dalla carenza di risorse. Il de-finanziamento, che, nella logica governativa, sarebbe semmai funzionale a rendere scarse le risorse per incentivarne un uso efficiente ha prodotto l’esito esattamente contrario, accentuando corruzione e conflitti; 

2) La corruzione nelle Università, come peraltro in moltissimi settori dell’economia italiana, esiste perché, in Italia, i reclutamenti e gli avanzamenti di carriera, a differenza di molti altri Paesi, avvengono sulla base di concorsi. 

In più, il sottofinanziamento delle Università, in particolare meridionali, è un potente incentivo al trasferimento di studenti e ricercatori precari all’estero - la cosiddetta fuga di cervelli. Che non sempre e non necessariamente riguarda giovani ricercatori molto meritevoli ma emarginati nelle Università italiane. Su questo vi è ampia retorica. Il reclutamento all’estero, in moltissimi casi, avviene tramite cooptazione. Ovvero, si selezionano i ricercatori i cui interessi sono in linea con quelli del Dipartimento che li assume. In Italia, il concorso è una pura finzione, e lo è sempre più in un contesto di risorse scarse. 

La “fuga dei cervelli” è spesso anche determinato, almeno in alcune aree disciplinari, dall’emarginazione di linee di ricerca non allineate a quelle dominanti, come nel caso delle scienze sociali. Ciò a ragione del fatto che la probabilità di fare carriera accademica, in Italia, dipende in misura rilevante dalla capacità del singolo aspirante ricercatore di pubblicare su riviste reputate “eccellenti”. Si tratta di riviste censite dall’Agenzia Nazionale di Valutazione della Ricerca (ANVUR): un carrozzone burocratico, si direbbe, che opera sostanzialmente così. 

L’Agenzia valuta le pubblicazioni in relazione alla sede che le ha ospitate, indipendentemente dal loro contenuto, così che un articolo che nulla aggiunge alle nostre conoscenze, se, per puro caso, è stato pubblicato su riviste di “eccellenza” (ovvero certificate tali dall’Agenzia) riceve una valutazione molto positiva, così come, per contro, un articolo estremamente innovativo pubblicato su riviste che l’ANVUR non considera buone riceve una valutazione bassa. E’ del tutto evidente che questo dispositivo genera attitudini conformiste, dal momento che per pubblicare su riviste considerate prestigiose (e definite di classe A) occorre uniformarsi alla loro linea editoriale, e talvolta – come spesso documentato – anche mettere in atto comportamenti eticamente discutibili[3]. 

La storia della Scienza mostra inequivocabilmente che le maggiori ‘rivoluzioni scientifiche’ si sono generate non allineandosi al paradigma dominante. In tal senso, l’operazione ANVUR è quanto di dannoso si possa immaginare per l’avanzamento delle conoscenze in ogni ambito disciplinare e, non a caso, in quasi nessun Paese al mondo esiste una valutazione “dall’alto” della qualità della ricerca. In alcuni casi, quando si è provato a farlo si è rapidamente tornati indietro. Non a caso, all’estero, non si è valutati sulla base di protocolli di riviste generati da agenzie governative e vi è ampio consenso sul fatto che è semmai la dispersione di risorse (e non il loro accentramento) a produrre maggiore ricerca e di migliore qualità[4]. Il problema è aggravato dal fatto che l’accesso alla carriera universitaria, o gli avanzamenti di carriera, avvengono, da quando è in vigore la c.d. legge Gelmini, in modo assai farraginoso. Si tratta di una procedura di valutazione costosa[5] e soprattutto del tutto inefficace per selezionare i docenti più meritevoli e più produttivi. 

E’ innanzitutto una procedura costosa. La Camera dei Deputati, nella relazione tecnica del 29 giugno 2011, stimò un costo annuo per le procedure di abilitazione scientifica nazionale (pre-requisito per l’accesso alla docenza) pari a €17.000.000. 

E’, poi, una procedura inefficace per contrastare il “dimagrimento” dell’Università italiana. L’ASN è infatti una precondizione per l’accesso al ruolo, che viene successivamente (di norma, a distanza di due-tre anni) stabilito da una commissione formata dalla singola sede. E’ evidente che il duplice passaggio concorsuale è un ulteriore fattore di potenziale corruzione, illegalità, nepotismo, cosa attestata dall’aumento del numero di ricorsi sia per le abilitazioni sia per i concorsi locali. In tal senso, è proprio la “riforma” dell’Università (ovvero la Legge Gelmini, che istituisce l’ANVUR) ad aver prodotto un aumento dei casi di corruzione e più in generale un aumento dei ricorsi alla giustizia amministrativa per risolvere contenziosi interni al mondo accademico. Si pensi, a titolo puramente esemplificativo, ai ricorsi fatti da direttori di riviste scientifiche al Ministero, per vedersi riconosciute in fascia A (diversamente è evidente che quella rivista è destinata a perire). 

Sia chiaro che questo non ha nulla a che fare con il maggiore definanziamento delle sedi meridionali. L’aumento dei contenziosi ha interessato tutti e appare del tutto inverosimile che nel Mezzogiorno, in tutte le aree disciplinari, lavorino i peggiori ricercatori. 

La causa è, dunque, da ricercarsi altrove e, in particolare, nella ristrutturazione del capitalismo italiano nella crisi. L’Italia ha perso, negli ultimi anni, circa il 25% della sua produzione industriale e, diventando sempre più un’economia con specializzazione in settori ‘maturi’ (agroalimentare, beni di lusso), è un’economia nella quale il lavoro molto qualificato non serve alle imprese. Con una specificazione rilevante. Le imprese innovative, che assumono laureati e che hanno bisogno di ricerca di base e applicata, sono quasi esclusivamente localizzate al Nord. Non desta quindi sorpresa il fatto che le risorse vengano destinate in misura crescente alle sedi settentrionali, dal momento che è lì che le imprese domandano forza-lavoro qualificata e ricerca scientifica[6]. 

La legittimazione ‘tecnica’ alla base della redistribuzione delle risorse a danno del Mezzogiorno è la seguente: minori fondi implicano minore possibilità di fare ricerca di buon livello; minore ricerca di buon livello implica minori fondi. E ancora: l’aumento delle tasse universitarie impingua i bilanci delle sedi più ricche (evidentemente localizzate al Nord), il che, a sua volta, implica maggior possibilità di reclutare e, dunque, maggiore quantità di pubblicazioni scientifiche (ed eventualmente loro maggiore qualità), in una spirale perversa che nulla ha a che vedere con l’effettiva capacità e l’impegno dei ricercatori che lavorano nelle sedi del Sud. 

* Questo articolo è una rielaborazione di un editoriale pubblicato il 24 febbraio 2017 sul “Nuovo Quotidiano di Puglia”. 

NOTE

[1] ROARS, Dati ufficiali del FFO premiale, 30 dicembre 2016. Si segnalano, su questo aspetto, anche casi abbastanza opachi, p.e. l’ottimo risultato raggiunto dalle Università delle quali erano Rettori l’attuale Presidente della Conferenza dei Rettori e l’ex Ministro dell’Università. 

[2] V. A. Baccini, La questione meridionale dell’Università, “ROARS”, 14 dicembre 2015; F. Sylos Labini, Università e valutazione: la ‘quota premiale’ penalizza il Sud, “Il Fatto Quotidiano”, 29 luglio 2015. 

[3] Ci si riferisce, all’estremo, a casi di plagio o un utilizzo inappropriato e non scientifico di fonti e dati per avvalorare tesi in linea con la visione dominante (e per aumentare il numero di pubblicazioni come fine in sé). 

[4] Cfr., nel caso dell’Economia Politica, Donald Gillies, Economics and Resarch Assessment System, “Economic Thought – History, Philosophy and Methodology”, n.1, 2012. 

[5] Si stima, a riguardo, e per difetto un costo di quasi 60 milioni di euro. V. ROARS, La VQR? Uno spreco, 20 febbraio 2017. 

[6] Cfr. G. Forges Davanzati, La scomparsa del marxismo nella didattica e nella ricerca scientifica in Italia, “Materialismo storico”, n.1, 2016; D. Moro, Globalizzazione e decadenza industrialel’Italia tra delocalizzazioni, “crisi secolare” ed euro, Reggio Emilia, Imprimatur, 2015.

(27 febbraio 2017)


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL