FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3956328
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » «Io, vecchio prof, dico no al ritorno a scuola se la scuola è solo un parcheggio»

«Io, vecchio prof, dico no al ritorno a scuola se la scuola è solo un parcheggio»

Angelo Varni, professore emerito dell’Università di Bologna: «Sbagliato anche il rifiuto ideologico della didattica digitale che, se ben armonizzata con quella in presenza, aiuta a preparare i ragazzi al futuro che li attende»

01/06/2020
Decrease text size Increase text size
Corriere della sera

Angelo VArni *

Certo è facile per me, dopo 46 anni di insegnamento da cattedre liceali e universitarie, consentire a pieno con il comune, imperioso, diffuso sentire proclamato nelle piazze, dalle televisioni, sui giornali, nei social, sintetizzato nella richiesta del tornare a settembre alla scuola «in presenza», esorcizzando quel maleficio rappresentato dalle lezioni online. Eppure, di fronte ad un simile onnicomprensivo schieramento che va dalle famiglie agli intellettuali, dai sindacati alla classe politica in questo caso senza troppe distinzioni di appartenenza, non può non scattare l’inevitabile meccanismo di reazione in risposta ad un’unanimità che pare escludere dubbi, domande, perplessità, chiarimenti. Intanto, c’è da chiedersi perché, se era così impellente il bisogno di scuola nelle tradizionali modalità, non si è cercato di riaccogliere subito gli scolari senza attendere il trascorrere di tanti mesi. Così come, poi, hanno fatto, con diverse modalità, alcuni degli altri Paesi europei. Tanto più che le regole che saranno date per settembre non mi sembra si discostino da quelle valide per tutte le altre attività: igiene, distanziamento, mascherine. Ma evidentemente, come sempre, alla scuola in Italia è riservato un trattamento residuale, che riguarda edifici, stipendi, organizzazione, e quindi, anche ora, le esigenze della ripresa. E allora bene riaprire subito fabbriche, uffici, laboratori, palestre, piscine, ecc., ma chissà perché non le scuole, secondo le stesse norme che da ultimo saranno poi applicate identiche a settembre. Peraltro, è evidente che l’unanimità di cui sopra raccoglie le assolutamente legittime esigenze dei genitori di assicurarsi una sistemazione per i figli durante le loro ore lavorative; così come l’aspirazione degli insegnanti non strutturati ad una definitiva sistemazione nei ruoli dello Stato, secondo una tradizione di ope legis sempre sostenuta dalle richieste sindacali e dagli interessi elettorali dei politici. Né si può ignorare, a livello psicologico, il legittimo rimpianto degli intellettuali per quanto fatto nella loro vita di insegnanti (che poi è anche il mio caso), a stretto contatto umano con gli studenti.

Tutto giusto, dunque. Tutto ugualmente legittimo, ma di quale scuola stiamo parlando nel momento in cui ne reclamiamo la riapertura? Quella scuola di esperienze sociali gratificanti, di formazione individuale e collettiva, di crescita culturale, di acquisizioni di conoscenze assorbite dal rapporto di riconosciuta autorevolezza verso l’insegnante, così insistentemente evocata in ognuno di questi appelli alla ripresa? O non piuttosto un ritorno, anche se certo condizionato dalle esigenze anti contagio, alla scuola che abbiamo attraversato negli ultimi decenni e tanto criticata da quegli stessi che ora la invocano. Dov’era in questa scuola la crescita individuale e sociale minata dal lassismo e dal pressappochismo? Dov’era il rapporto fecondo di esperienze e conoscenze con una classe di insegnanti privata di ogni autorevolezza e, assai spesso, addirittura minacciata di non attenersi all’unico compito ormai ad essa riconosciuto di custodire il parcheggio degli allievi e garantir loro il «pezzo di carta»? Dov’era l’auspicata trasmissione di un sapere formativo delle coscienze, in grado di unire l’apprendimento delle nozioni indispensabili con la maturazione della personalità ( per non parlare delle delinquenziali forme di bullismo, o addirittura dei collegamenti tra scuola e degrado di quartieri non solo periferici)?

È evidente a tutt’oggi che il ritorno alla scuola «di presenza» ha una dimensione, diciamo così, quantitativa ( i numeri, le misure…) senza alcun tentativo di interventi qualitativi, dominati dal rifiuto, che mi pare di sapore «ideologico», dell’online. E questo è davvero singolare in un tempo dove si guarda ad un futuro di mutamenti in tutti i settori definiti da un utilizzo sempre più marcato degli strumenti innovativi della tecnologia. Fino ad individuare forme di intelligenza artificiale in grado di intuire e ritrasmettere i nostri pensieri; o di sostituire artificialmente parti del nostro corpo; e pure di animare in modo assolutamente realistico personaggi del passato che ci parlano oggi; come anche di proporci modalità inedite di produzione del cibo; fino ad immetterci in un’infinita rete di connessioni che riescano a controllare movimenti e finanche pensieri di tutti noi, ponendoci di fronte a problemi di scelta individuale e collettiva i cui rischi non vanno certo pregiudizialmente negati. Un mondo, dunque, dove - come sempre- ci sarà del positivo e del negativo, dei vantaggi e degli svantaggi, dei guadagni e delle perdite; ma verso il quale stiamo correndo, proclamando ad ogni piè sospinto la necessità di misurarci con un simile futuro, di attrezzare proprio le giovani generazioni ad affrontarlo con consapevolezza culturale ed adeguate strumentazioni tecniche ( quanto sembrano lontane le tradizionali diatribe tra preparazione “umanistica” e capacità “scientifiche”!).

E allora non sarà proprio la scuola a dovere assumersi il compito di organizzarsi in modo da preparare le nuove generazioni a quel futuro ( o forse ormai presente) tecnologicamente avanzato ? A quell’insegnamento a distanza che già esisteva in non pochi ambiti didattici e che ora, come in tante altre questioni, è stato accelerato dal covid? Occorre pensare ad un equilibrio nuovo tra lezione a distanza, coinvolgimento dello studente, rapporto col docente e con i compagni favorito da sviluppi delle piattaforme per altro in continua positiva evoluzione. Senza trascurare la capacità di queste forme d’insegnamento di accentuare l’attenzione e la concentrazione degli allievi, magari invitati a periodici reciproci «riconoscimenti» fisici preparati dagli scambi avvenuti online tra loro e con gli insegnanti. Ma questo è tutto un mondo nuovo da scoprire e da costruire, verso cui inevitabilmente si andrà, già a partire dalle elementari con quei nativi digitali cui pure da ora in tanti si industriano ad insegnare gli usi delle «macchine» e dei loro algoritmi. A che pro altrimenti, se non si struttura la scuola a tali nuove modalità? Che sia questa l’ennesima battaglia di retroguardia contro un fastidioso mutamento di orizzonte ( quante se ne sono combattute nei secoli!), che ferisce le nostre ( mi ci metto anch’ io da vecchio insegnante «da cattedra») più care memorie, i nostri schemi interpretativi ben poco rispondenti - come detto - alla realtà degli attuali ed effettivi rapporti esistenti nella scuola a tutti i livelli tra chi ha il compito di insegnare e quanti hanno il compito di apprendere?

*professore emerito dell’Università di Bologna


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33
Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL