FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3931613
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » «I Mooc non sono stati uno tsunami» Lauree online, autocritica di Harvard

«I Mooc non sono stati uno tsunami» Lauree online, autocritica di Harvard

Secondo il presidente del prestigioso Ateneo americano hanno deluso le aspettative. I dubbi di Berkeley: gli studenti non seguono e non sono un mezzo per democratizzare lo studio

01/05/2016
Decrease text size Increase text size
Corriere della sera

No, i Mooc non sono stati uno tsunami come aveva previsto quattro anni fa perfino il presidente di Harvard John Hennessy. E’ lui stesso a rivedere al ribasso il suo entusiasmo verso i corsi online aperti a tutti da cui l’acronimo Mooc che sta per «massive open online courses», che avrebbero dovuto rendere accessibili a milioni di studenti ovunque le lezioni dei più grandi e importanti professori universitari di tutto il mondo. Non che non siano serviti a nulla, anzi, sono stati rivoluzionari per il modo di studiare. «Soprattutto per i laureati che già lavorano in un settore specifico le lezioni online si possono considerare un vero e proprio successo», ha detto Hennessy a metà aprile aprendo il quarto «Learning summit» organizzato da Harvard, Stanford, Berkeley e Mit, ospitato quest’anno a Stanford o e intitolato «Inventare il futuro degli studi universitari». Ma non hanno avuto l’effetto tsunami che doveva spazzare via la vita del campus e il ruolo delle Università con il rapporto diretto con i prof e gli altri studenti, i tutor e le biblioteche.

La rivoluzione digitale

Secondo Hennessy, che è ingegnere di formazione ed è stato uno dei pionieri dell’ingresso massiccio di internet e del digitale nell’innovare le istituzioni universitarie americane, per quanto riguarda il rapporto tra educazione e digitale siamo ancora «in un periodo di grandi sperimentazioni». E mentre è ovvio che non ci sarà più istruzione senza l’apporto ormai insostituibile delle tecnologie digitali, è altrettanto chiaro che i Mooc non sono la soluzione, o almeno l’unica soluzione.

Il campus è insostituibile

La delusione delle aspettative legate ai corsi online riguarda non solo il fatto che i corsi non hanno sostituito le lezioni tradizionali ma anche di aver mancato - come ha sottolineato anche il direttore dell’Università di Berkeley Nicholas Dirk - quell’obiettivo di democratizzare l’insegnamento universitario rendendolo accessibile a tutti e ovunque. Hennessy oltre a ricordare che uno dei fattori di insuccesso è il fatto che «gli studenti sono troppo diversi tra di loro per poter avere, a livello universitario, corsi di massa che risultano troppo superficiali per alcuni e troppo complessi per altri», ha citato uno studio che dimostra che gli studenti che seguono corsi online hanno una media di attenzione di 6 minuti e mezzo dopo i quali si distraggono: «Molti studenti pensano di essere “multitasking” ma non lo sono», ha concluso il presidente di Harvard. Non solo, sopratutto per gli studenti che vengono da contesti socio-economici svantaggiati, l’attività di tutoraggio, il supporto dei professori e il rapporto personale dentro il campus risulta fondamentale e insostituibile.

Il boom dei Mooc

I corsi online hanno avuto il loro massimo successo a partire dal 2011 quando anche la principali università americane hanno deciso di sperimentare le lezioni a distanza - non sempre interi corsi di laurea -, ma già dal 1989 c’erano università come quella di Phoenix che avevano introdotto interi corsi di laurea online. Per gli atenei di lingua inglese, l’idea dei corsi di laurea online, oltre a democratizzare, poteva aprire nuovi mercati, innanzitutto quello indiano.

La laurea «selettiva»

Quale può essere il futuro in questo campo? A sentire Hennessy i Mooc potranno essere almeno in parte sostituiti dai Lsoc, large selective online courses. Tutta un’altra storia, che comporta un’educazione «ibrida» fatta di lezioni personalizzate e di parti online, in cui la tecnologia dominerà ma senza trasformare il curriculum universitario in una serie di corsi sconnessi. Sarà, in altre parole, un’educazione molto più costosa.