Articolo 12
La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.


Costituzione della Repubblica italiana
Art. 12
La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.
_______________
La storia del tricolore ha il suo inizio con le repubbliche giacobine in Italia e si ricollega alla data del 7 gennaio 1797 quando diviene la bandiera della Repubblica Cispadana. Napoleone Bonaparte nel 1805 adotta il tricolore, con le bande in verticale, come bandiera del Regno d'Italia.
Nel 1848, anno della prima guerra di indipendenza, il tricolore sostituisce lo stendardo azzurro del Regno di Sardegna, aggiungendo al centro lo scudo sabaudo.
Con la nascita del Regno di Italia, il 17 marzo 1961, il tricolore, viene adottato come bandiera nazionale e, tale scelta, verrà confermata anche nel 1946, con l'eliminazione dello stemma sabaudo, a seguito del risultato del Referendum istituzionale che sancisce la nascita della Repubblica.
La descrizione della bandiera nazionale è stata riportata in un articolo della Costituzione per evitare che una qualsiasi maggioranza politica abbia la possibilità, attraverso una legge ordinaria, di alterare la bandiera, inserendo simboli che si richiamano ad una ideologia.
Per quanto riguarda la posizione dell'asta e la tonalità dei colori, si deve far riferimento alle consuetudini appartenenti alla tradizione storica del nostro paese.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Aggiornamento delle GPS: le nuove FAQ
-
Speciale concorso straordinario-bis docenti scuola 2022
-
Mobilità scuola 2022/2023: docenti, quasi 80.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
I DSGA hanno diritto al compenso delle attività svolte oltre le 36 ore: Il Ministero sbaglia a escluderli dai compensi per attività non direttamente finanziate dall’art. 88 del Ccnl
-
Aggiornamento GPS: avviso del gestore sulle modifiche alla piattaforma