FLC CGIL
Elezioni CSPI, si vota il 7 maggio 2024

https://www.flcgil.it/@3871371
Home » Università » DDL Gelmini sull'università: è il momento di contrastare una vera e propria contro-riforma

DDL Gelmini sull'università: è il momento di contrastare una vera e propria contro-riforma

È necessario riaffermare i nodi veri che l'Università dovrebbe affrontare. In gioco ci sono le sorti di un'istituzione decisiva per la nostra società e il nostro Paese. Settimana di mobilitazione dal 17 al 22 maggio 2010.

17/05/2010
Decrease text size Increase  text size

>> Alcune iniziative in programma <<

L'Università italiana è al centro di un insieme di azioni e scelte politiche di Governo destinate a mutarne radicalmente il profilo e la missione. I provvedimenti già adottati e quelli in corso di predisposizione, a partire dalla Legge 133/08 per arrivare al DDL Gelmini attualmente in discussione al Senato, mordono profondamente nella carne del sistema universitario, attaccano in profondità i punti nevralgici del suo funzionamento, e determinano un'alterazione genetica radicale della sua identità.

Il taglio del finanziamento programmato fino al 2013 dalla Legge 133/08 è solo in parte ascrivibile alla logica del risparmio che ha colpito tutta la spesa pubblica. In realtà c'è, nella logica del Governo, anche l'idea di usare la leva finanziaria per "domare" un sistema troppo autonomo, in qualche modo percepito come non amico, o non sufficientemente amico, o decisamente ostile, per la libertà critica che istituzionalmente esprime. Il taglio, oltre a fare cassa, mette il sistema universitario di fronte ad un'alternativa drammatica: o sottomettersi e cooperare al progetto di Governo di ridisegno dell'identità di sistema, o lottare per l'autonomia e la sopravvivenza. Di fronte all'attacco profondo alla natura pubblica, autonoma e democratica del sistema, esiste a nostro avviso un'unica strada: un'azione coerente e coordinata di tutti gli Atenei, e di tutti coloro che nell'Università operano, per riconquistare un terreno di agibilità e sostenibilità del funzionamento. Purtroppo finora non è andata così: la gravità della situazione ha stentato a farsi strada nella consapevolezza degli attori, e la stessa rappresentanza istituzionale del sistema, la Conferenza dei Rettori, non ha prodotto iniziative all'altezza dei problemi in campo. Il Governo ha lavorato bene: la martellante campagna contro l'Università baronale, sede primaria di ogni genere di nequizie, si è accompagnata con la scelta oculata di parole d'ordine del tutto vuote di significato, ma utili a corroborare l'immagine del Governo del "fare", che affronta di petto i problemi, e ristabilisce ordine, merito e trasparenza. Per questo, il processo di smantellamento dell'Università si sta realizzando in una bolla di silenzio, con un'opinione pubblica del tutto disinformata e non avvertita delle conseguenze a lungo termine dell'azione di Governo, quando non esplicitamente e ideologicamente prevenuta. Spesso anche dentro l'Università, tra i docenti, si stenta a cogliere la portata radicale e strutturale dei provvedimenti, e ci si attarda su punti parzialissimi e specifici, nel tentativo inconscio di trovare qualche lato positivo nel disegno.

A nostro avviso, non è il momento di lavorare di cesello su un impianto che ha bisogno di qualche messa a punto. È il momento di contrastare una vera e propria contro-riforma, e riaffermare i nodi veri che l'Università dovrebbe affrontare: meccanismi di finanziamento, reclutamento ordinario e straordinario, modelli di stato giuridico, diritto allo studio, forme di governo efficace e partecipato, offerta didattica, valutazione e riconoscimento del merito e della qualità. Su tutti questi punti la FLC CGIL, e la maggior parte delle Associazioni della docenza, hanno elaborato da tempo proposte concrete di merito, radicalmente alternative alla ricetta Gelmini di cui oggi si discute.

Da qui occorre ripartire: da come si tiene insieme la natura pubblica e democratica dell'Università, (condizione indispensabile perché essa possa svolgere quel ruolo di garante dell'opportunità dell'accesso al sapere per tutti che la nostra Costituzione prevede), con la qualità media degli esiti formativi e di ricerca per grandi numeri di studenti. Nel progetto di Governo, la risposta alla difficile sfida dell'equilibrio tra Università di massa e Università di qualità è formulata in modo brutalmente semplificatorio: un'Università ridotta nei numeri, povera di risorse pubbliche, governata in modo autoritario e centralizzato da piccole élites, fortemente sottoposta al centralismo ministeriale, in cui il lavoro servile dei precari e degli stessi ricercatori si consolida come modalità stabile di funzionamento, senza reclutamento che nei prossimi anni sostituisca i tanti pensionamenti previsti. Un'Università senza qualità, abbandonata a se stessa; ma anche un'Università per pochi, non in grado di rispondere alla domanda di formazione superiore del Paese.

Per questo la FLC CGIL, insieme con tutte le Organizzazioni e Associazioni della docenza, ha proclamato una settimana di mobilitazione dal 17 al 22 maggio, nella quale si renda visibile, in ogni forma possibile, il malessere che percorre i nostri Atenei: lezioni pubbliche, dibattiti con gli studenti, informazione all'opinione pubblica; una settimana che avrà come momenti clou l'occupazione simbolica dei Rettorati il 18, e la manifestazione davanti al Senato la mattina del 19.

Perché il momento di mobilitarsi è adesso, non a ottobre o novembre, adesso che il DDL è in discussione, prima che il danno venga prodotto.
E occorre mobilitarsi tutti insieme: docenti, ricercatori, precari, lettori, tecnici e amministrativi, studenti. Sbaglia chi si illude di ritagliarsi nel quadro generale soluzioni parziali e di continuare a pensare "io speriamo che me la cavo". In questo quadro, le soluzioni sono complessive e interdipendenti: non c'è una soluzione vera ai problemi dei ricercatori se non si affrontano in modo adeguato i nodi del reclutamento, del futuro dei giovani, dello stato giuridico che riconosca il lavoro svolto. Non c'è soluzione per il diritto allo studio se non si affronta il nodo del finanziamento. Non c'è soluzione ai temi del merito se non si realizza un vero meccanismo di valutazione.

Si potrebbe continuare a lungo. Vi chiediamo, a tutti voi che operate nell'Università, uno sforzo corale e collettivo di mobilitazione, perché non c'è solo in gioco il destino delle tante persone che hanno fatto dell'Università il centro della propria vita: c'è in ballo il destino di un'istituzione decisiva per la nostra società e il nostro Paese.

Roma, 17 maggio 2010