Conoscenzanews - la newsletter della FLC Cgil
Conoscenzanews ed. scuola
  Direttore responsabile Ermanno Detti
Periodico telematico a cura della FLC Cgil
Via Leopoldo Serra, 31 - 00153 Roma
Tel. 06.585480 - fax 06.58548434
per contatti conoscenzanews@flcgil.it
 
Anno II n. 41 del 16 giugno 2006
   
 
   
Editoriale
   
Notizie
   
Servizi e Rubriche
 
 

Il “no” di Ciampi al referendum costituzionale

L’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha rotto il silenzio e si è pronunciato contro la legge di modifica della Costituzione votata dalla precedente maggioranza. In un articolo de “Il Messaggero” del 16 giugno ha espresso la sua avversione per modifiche costituzionali che ne mettano a rischio “l’anima”.

Anche Cgil, Cisl e Uil prendono una posizione comune per il NO.

Torna su

Sindacati-Ministero: si ricomincia a discutere

Il primo incontro tra il ministro della pubblica istruzione Giuseppe Fioroni e i sindacati scuola si è svolto il 14 giugno scorso. E’ ancora presto per dare un giudizio sull’operato del Governo nel nostro settore, anche se abbiamo apprezzato la sospensione del decreto sulle sperimentazioni nella scuola superiore e la dichiarata volontà di lavorare tendendo aperto il confronto con le parti sociali, ma soprattutto con le scuole. Le dichiarazioni di intenti sono incoraggianti.

Nel corso dell’incontro la FLC Cgil ha presentato quelle considera priorità ed emergenze.

Prima di tutto la questione del precariato, è stato riproposto il piano straordinario di assunzioni; l’elevamento dell’obbligo scolastico, la questione degli inidonei per motivi di salute, la composizione delle commissioni per gli esami di Stato.

Torna su

Si apre la stagione delle nomine in ruolo e delle supplenze

In questi giorni il Ministero dell’istruzione sta predisponendo tutti gli adempimenti necessari per le operazioni di inizio del prossimo anno scolastico. Già il 14 giugno c’è stato uno specifico incontro per definire i criteri di ripartizione dei contingenti di nomine. In quella sede la FLC Cgil ha ribadito la richiesta dell'assunzione di 150.000 precari (docenti e ATA) già a partire da un significativo incremento degli attuali contingenti.

Sempre in questi giorni sono aperte diverse procedure relative alle graduatorie permanenti, a quelle d’istituto e ai concorsi ordinari. Le varie modalità e scadenze sono riportate in una specifica nota pubblicata sul nostro sito.

Tra i mesi di luglio e agosto saranno effettuate oltre 200.000 nomine tra ruolo e supplenze: la FLC sarà presente in tutte le province per garantire certezza dei tempi e trasparenza delle operazioni.

Torna su

Organico di fatto. Emanata la circolare

Il 9 giugno è stata emanata la circolare per l’adeguamento degli organici di diritto alle situazioni di fatto che dà indicazioni sulla base, ovviamente, della vigente legislazione, anche se, qua e la, si avverte qualche sensibilità in più alle esigenze delle scuole e delle famiglie. In particolare riguardo ai criteri di formazione delle classi, al tempo pieno e prolungato, al sostegno per l’handicap e per l’inserimento degli stranieri, agli anticipi, al personale Ata e all’educazione degli adulti.

Torna su

Dirigenti scolastici. Contrattazione integrativa

Il giorno 13 aprile le parti si sono confrontate, in sede di contrattazione integrativa nazionale dell’Area della Dirigenza scolastica, in modo particolare sulla determinazione di fondi di retribuzione e di risultato. La FLC Cgil ha sostenuto la costituzione di un sistema di finanziamento certo che, a scadenze precise, metta le delegazioni trattanti del livello regionale in condizione di svolgere la contrattazione in modo da far giungere nelle buste paga dei Dirigenti quanto loro è dovuto. Occorre, cioè, che le Ria dei cessati dal servizio e gli importi degli incarichi aggiuntivi giungano ai fondi a gennaio di ogni anno per essere distribuiti al personale. La FLC Cgil ha, inoltre, avanzato concrete proposte per determinare i compensi degli incarichi aggiuntivi relativi alla reggenza, all'EDA, alla terza area professionale, all’impegno nel nucleo di valutazione; e ha posto anche la questione del reperimento delle risorse per gli incarichi aggiuntivi obbligatori ma non retribuiti (esami di licenza media). Ha infine avanzato l’idea di un protocollo d’intesa fra le parti per definire criteri nazionali per il conferimento delle reggenze. Nei prossimi incontri si discuterà della formazione e dei congedi non retribuiti.

Torna su

Dirigenti scolastici

In attuazione della sentenza della Corte Costituzionale 190/2006 che ha sancito l’incostituzionalità della legge 186/2004 relativamente all’applicazione delle riserve dei posti in materia di incarichi di presidenza, il Ministero della Pubblica Istruzione (MPI) ha inviato una nota alle Direzioni regionali. In essa viene riportato il parere dell’Ufficio legislativo del MPI che sostiene quanto segue: i danneggiati vengono reintegrati nei loro diritti e ottengono il diritto della conferma dell’incarico solo se hanno fatto ricorso; se sono stati acquiescenti alle nomine. Se non hanno fatto ricorso, non hanno alcun diritto; i riservisti che hanno ottenuto la nomina in ragione della legge 186/2004 non hanno diritto alla conferma. A nostro parere la nota è da contestare (anche tramite tutela legale) da parte di chi non si vede riconosciuto il reintegro per non aver fatto ricorso e da parte dei riservisti che, non per loro responsabilità, tuttavia hanno svolto per un anno l’incarico di presidenza e hanno acquisito i diritti previsti dalla legge 43/2005 (conferma e partecipazione al concorso riservato).

Torna su

Portfolio, privacy e religione. Nota del Ministero

Il Ministro dell’Istruzione ha colmato un vuoto lasciato dal suo predecessore.
Infatti, a tre mesi di distanza dall’ordinanza del Tar Lazio, che, su istanza di FLC Cgil, si era pronunciato per la redazione del giudizio di religione cattolica fuori dal documento di valutazione e per la sospensione della biografia degli alunni nel portfolio, finalmente è stata emanata una nota chiarificatrice che riconosce anche la piena legittimità dell’adozione delle schede di valutazione in uso prima dell’ultimo biennio.

Quello che alle schede fai-da-te ha visto succedere il pasticciatissimo portfolio.

Torna su

Prove Invalsi. Una polemica e l’intenzione del Governo

Il Collegio Docenti di una scuola bolognese rifiuta le prove Invalsi. La Dirigente scolastica si dissocia dalla delibera collegiale, dirama ordini di servizio per fare svolgere le prove, ma subisce ugualmente un procedimento disciplinare da parte dell’Ufficio scolastico regionale.

La vicenda, che nei mesi scorsi ha suscitato ampio interesse nell’opinione pubblica e nella stampa, è giunta nei giorni scorsi in aula alla Camera dei Deputati attraverso due distinte e opposte interpellanze al Ministro dell’Istruzione.

Ha risposto il viceministro Bastico che, nell’illustrare la correttezza del comportamento della Dirigente scolastica, pur premettendo la tesi dell’obbligatorietà, ha ritenuto di dover informare gli interpellanti che il Ministro dell’Istruzione ha avviato un processo di revisione in tema di rilevazione di sistema.

La nuova Amministrazione riconosce dunque che l’impianto Invalsi, così come è stato imposto, proprio non và.

Torna su

Anticipi. Un appello per la qualità educativa

La FLC Cgil ha sempre manifestato la propria contrarietà agli anticipi. Per salvaguardare il diritto dei bambini ad avere una scuola di qualità la FLC ha sostenuto che i più piccoli potessero essere accolti in anticipo solo se si fossero realizzate le condizioni, e cioè gli accordi tra Direzione regionale Scolastica, Organizzazioni Sindacali e Anci. Per favorire questi accordi abbiamo anche lavorato nel Coordinamento per le politiche dell’infanzia e della sua scuola giungendo a sottoscrivere con l’Anci un'Intesa Nazionale. Il programma elettorale dell'Unione - crediamo anche in ragione delle nostre iniziative - ha ritenuto di prevedere esplicitamente l'abolizione dell'anticipo.

Un provvedimento del genere stato sollecitato esplicitamente anche con “L'Appello per la qualità educativa” lanciato nel Dicembre 2005 e che aveva visto tra i primi firmatari Enrico Panini, Segretario generale FLC Cgil - Giovanna Zunino, Responsabile nazionale scuola infanzia FLC Cgil/CNPI - Ferruccio Cremaschi, Direttore rivista “Bambini” - Tullia Musatti, Presidente Gruppo Nazionale Nidi Infanzia - Domenico Chiesa, Presidente CIDI. Sono state raccolte molte firme e si è deciso di consegnare l'Appello al Governo e al Parlamento.

Con questo atto si è inteso sollecitare un avvio tempestivo della “presa in carico” della questione, e una procedura che faccia rapidamente chiarezza sull'argomento. Per saperne di più.

Sugli anticipi si è creata una situazione particolarmente critica in Puglia.

Torna su

Notizie editoriali

E’ uscito il n. 11 di VS La Rivista. Tra i vari argomenti trattati: la professionalità Ata, i bilanci delle scuole e i revisori dei conti, un’analisi sulla prima enciclica di Benedetto XVI, l’invecchiamento dei docenti universitari, il sistema dell’educazione degli adulti, dialogo sull’arte contemporanea, l’editoria per ragazzi e tanto altro ancora...

Per informazioni: www.valorescuola.it

Torna su

Brevissime

Esami di Stato. Stanziamento per pagare i docenti. Nota per gli adempimenti organizzativi.
Graduatorie di circolo e di istituto. Il 5 luglio è il termine per la presentazione di modifiche alla domanda di inserimento.

Utilizzazioni provvisorie. Il ministero corregge i modelli di domanda. Scadenze: 23 giugno per i docenti e 30 giugno per gli Ata. Chiarimenti per gli insegnanti di religione.

Scuola non statale. L’Aninsei dimezza l’importo dell’indennità di vacanza contrattuale.
RSU. In dicembre le elezioni per il rinnovo.
Enam. Emanati i bandi  per oltre 350 borse di studio.

Torna su

Appuntamenti

 

“Mai più precari!”
Il calendario delle iniziative.

“Prima di tutto i bambini”
Convegno sui diritti dell’infanzia,
organizzato a Piacenza il 17 giugno da Cgil, FLC, FP.

Torna su

RIPRODUZIONE RISERVATA
Per ricevere le newsletter è possibile iscriversi dal sito www.flcgil.it.

Per consultare i numeri già pubblicati delle diverse edizioni clicca qui.

Informativa sulla privacy.