
Riforma Organi Collegiali: finalmente se ne riparla, ma in Parlamento si ripropongono soluzioni già duramente contestate
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Finalmente si riparla di organi collegiali della scuola. È una buona notizia per la FLC CGIL che da anni si batte affinché l'autonomia scolastica sia resa efficace da una governance democratica fondata sulla partecipazione di tutti gli interessati a partire da chi nella scuola lavora e studia, fino alle famiglie e alle istituzioni territoriali.
Il disegno di legge ora in discussione in Parlamento, se ha il merito di riportare alla ribalta una questione così urgente, ripropone purtroppo soluzioni già presenti nella proposta Aprea che la FLC ha duramente contestato.
Resta la possibilità di far entrare le fondazioni e i privati nel Consiglio delle Autonomie. La nostra preoccupazione è quella che i finanziamenti privati sostituiscano quelli pubblici.
Inoltre non si può imporre un modello di valutazione dall'alto e tutto incentrato sull'Invalsi che, in un sistema condiviso, deve essere di supporto alle scuole senza mortificare l'indipendenza dei collegi docenti.
La prima condizione per rendere credibile qualsiasi progetto di riforma degli organi collegiali è la certezza delle risorse, il potenziamento degli organici e un radicale cambiamento delle riforme Gelmini.
La seconda condizione è la salvaguardia del sistema nazionale di scuola pubblica ed in tal senso il testo uscito dalla commissione presenta alcune criticità. Vogliamo evitare che la genericità di alcune parti del DDL (statuti) possa portare ad una frantumazione del sistema andando in una direzione opposta a quella dettata dalla Costituzione sulla gratutità del diritto allo studio, l'universalità e le pari opportunità. La scuola ha bisogno di maggiori risorse pubbliche che assicurino a tutti i cittadini il diritto all'istruzione.
Fino ad ora non s'intravede da parte del Governo Monti alcuna volontà reale di discontinuità rispetto al passato. Al Governo e alle forze politiche chiediamo un confronto di merito che porti ad una riforma largamente condivisa.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensionamenti scuola: entro il 30 dicembre 2019 le domande online
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: il 9 dicembre sarà pubblicato il bando
-
Concorso ordinario e straordinario della secondaria: a che punto siamo con il decreto 126/2019
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: pubblicato il bando. Entro il 31 dicembre le domande
-
Pensionamenti scuola: volantone riassuntivo dei requisiti pensionistici dal 1° settembre 2020