
INVALSI, il Ministro passi dalle parole ai fatti: revisione del Regolamento e stabilizzazione dei ricercatori precari
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


L'intervento del Ministro Carrozza in occasione della presentazione del Rapporto Invalsi 2013, è condivisibile nella parte in cui richiama l'importanza, anche il per il nostro paese, di avere un serio Sistema nazionale di valutazione. Anche per la FLC CGIL questa è una necessità.
Riteniamo invece assolutamente non condivisibile continuare a legittimare un Regolamento sul sistema nazionale di valutazione approvato dal precedente Governo già dimissionario, costruito in modo burocratico, senza nessun coinvolgimento del mondo della scuola e numerose criticità nel merito dei contenuti.
L'idea che il sistema di valutazione sia determinato e governato dall'Invalsi non è accettabile. Bisogna discutere, senza schemi precostituiti, della validità delle prove Invalsi sulla base anche di un rigoroso monitoraggio sull'efficacia nel garantire il miglioramento della qualità formativa e di un modello di scuola realmente inclusivo.
Per queste ragioni la FLC CGIL ha avviato una raccolta di firme cambiare il Regolamento e nel contempo ha dato mandato ai propri legali per avviare le procedure per impugnarlo.
Chiediamo al Ministro di passare dalle parole ai fatti: se la valutazione è un percorso, richiamando quanto ha dichiarato questa mattina, avvii questo percorso aprendo una stagione di partecipazione e di ascolto del mondo della scuola.
Infine, sempre per dare sostanza alle parole, non è più rinviabile dare una soluzione ai tanti precari che lavorano presso l'Invalsi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Bonus 200 euro: per i lavoratori della scuola statale, ricerca e Afam dipendenti della PA non occorre alcuna dichiarazione