Inaccettabile la censura sui libri di testo
Comunicato stampa di Enrico Panini


Comunicato stampa di Enrico Panini
La risoluzione sui libri di storia, approvata oggi dalla maggioranza della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, rappresenta un fatto gravissimo.
Essa costituisce un attacco alla libertà di insegnamento sancita dalla Costituzione italiana; un attacco alla libertà di apprendimento degli alunni e degli studenti.
Con il voto favorevole della Commissione ci si assume la grave responsabilità di aggredire il ruolo autonomo e libero della scuola, la libertà di ricerca, l’autonomia e la responsabilità professionale dei docenti.
Con questa risoluzione la censura e l’inquisizione entrano in luoghi che si sono sempre caratterizzati per il confronto e per la discussione.
E’ inaccettabile che si voglia piegare la scuola al rispetto di una verità della quale Governo e Ministero si fanno garanti.
Roma, 11 dicembre 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Pagamento stipendi personale supplente: a gennaio liquidazione completa delle spettanze
-
Resoconto dell’incontro con il Ministero dell’Istruzione sulle GPS, elenchi aggiuntivi