Il decreto legislativo è inaccettabile
Comunicato stampa di E.Panini


Comunicato stampa di E.Panini
Nell’incontro di oggi con il ministro Moratti non abbiamo avuto alcuna risposta sulle questioni di fondo da noi poste.
Con il Ministro abbiamo sostenuto che:
-
sono le scuole, alle quali la Costituzione ha riconosciuto l’autonomia, a definire la qualità dell’offerta formativa e non può essere imposta loro alcuna riduzione del servizio garantito fino ad ora;
-
gli organici dei docenti vanno confermati nella stessa quantità e composizione anche per gli anni successivi al 2004/’05, come condizione irrinunciabile per garantire l’attuale offerta di istruzione;
-
la riduzione di oltre 12.000 posti di insegnamento dal 1 settembre 2004, decisa con la Finanziaria 2002, non deve essere attuata dando così risposta con fatti, e non con vuote parole, all’obiettivo della generalizzazione della scuola dell’infanzia e alla necessità di dare copertura all’incremento di iscrizioni nel tempo pieno e nel tempo prolungato;
-
l’introduzione del tutor è inaccettabile perché rompe la cooperazione fra docenti che tanti risultati positivi ha dato in questi anni.
Nessuna risposta di merito è stata fornita dal Ministro a queste nostre richieste e questo non può che portarci ad accentuare ulteriormente il nostro netto dissenso sul Decreto legislativo.
Conseguentemente non esiste alcuna condizione, per quanto riguarda la Cgil Scuola, per partecipare a tavoli tecnici presso il Ministero relativi al Decreto stesso.
Roma, 5 febbraio 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Graduatorie ATA terza fascia: video, chi può presentare domanda
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA