
“Fondo per il merito”: le bacchettate della Corte dei Conti
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Come evidenziato anche dalla Corte dei Conti il fondo sul merito è fallito. Bisogna cambiare pagina rispetto alle controriforme epocali della Gelmini. È ora di cancellare definitivamente quella misura e aumentare le risorse per sostenere un welfare studentesco incardinato su una legge quadro nazionale sul diritto alla studio, che garantisca la gratuità per tutto il percorso di studio obbligatorio con contribuzioni legate all’effettivo reddito e borse di studio per l’accesso alle università, in aggiunta a servizi che sostengano la mobilità, gli alloggi, l’accesso a occasioni culturali e formative.
Su questa proposta chiediamo alla Ministra Carrozza e alle forze politiche di aprire una larga consultazione per dotare finalmente il Paese di una legge che garantisca a tutti l’accesso ai saperi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
-
Speciale concorso straordinario-bis docenti scuola 2022