
DDL scuola: nulla di fatto nell’incontro con il Governo. La mobilitazione non si ferma
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Dall’incontro con il Governo (12 maggio 2015, ndr) nessuna apertura concreta sui punti di merito sollevati dalle organizzazioni sindacali. Dopo lo sciopero e le manifestazioni del 5 maggio abbiamo costretto il Governo ad aprire il confronto con le organizzazioni sindacali. Durante il passaggio al Senato ci sarà un ulteriore confronto con la Ministra Giannini.
È un primo risultato della mobilitazione, ma non basta. Gli emendamenti approvati non cambiano la sostanza dell’impianto del disegno di legge che resta irricevibile. Il Governo se vuole aprire un vero dialogo deve fermare il percorso di approvazione del disegno di legge, fare un provvedimento urgente sul precariato e ascoltare il mondo della scuola.
Nei prossimi giorni organizzeremo presidi in occasione dell’inizio del dibattito alla Camera, assemblee e iniziative di lotta nelle scuole. La mobilitazione continua. Siamo pronti a bloccare gli scrutini.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
-
Aggiornamento GPS: problemi nell’inserimento in 2 fascia sostegno. La FLC ha scritto al Ministero, che dovrebbe risolvere a breve