
Scuola: messa in sicurezza delle strutture e definizione delle responsabilità non sono più rinviabili
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL


Da anni chiediamo di regolare, con disposizioni chiare e inequivocabili, il carico insopportabile di responsabilità che ricade sui dirigenti scolastici, reso ancora più pesante dalle condizioni critiche in cui versano la maggior parte degli edifici.
Riteniamo indispensabile un intervento legislativo che precisi le responsabilità dei dirigenti nella gestione degli edifici scolastici e gli ambiti che sono invece di competenza degli enti locali per quanto riguarda gli aspetti strutturali degli immobili.
Si tratta di una battaglia di civiltà che deve partire in primo luogo dalla realizzazione, non più rinviabile, degli interventi di messa in sicurezza di tutte le scuole del Paese, attraverso gli obiettivi previsti dal PNRR e, deve proseguire poi, individuando e attribuendo correttamente i diversi ambiti di responsabilità che spettano ai soggetti in campo, amministrazioni locali, amministrazione scolastica centrale e periferica, dirigenti scolastici, in una logica di coesione nazionale e di pari condizioni per le opportunità di apprendimento in ogni parte del Paese.
La sicurezza delle strutture scolastiche riguarda milioni di cittadini italiani che nelle scuole studiano e lavorano ogni giorno: dall'amministrazione scolastica, agli enti locali, al Governo e al Parlamento, tutti devono essere coinvolti nella ripresa di una campagna di sensibilizzazione su questo tema.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Aggiornamento delle GPS: pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che dà il via all’aggiornamento. Le domande dal 12 al 31 maggio
-
Aggiornamento delle GPS: guida della FLC CGIL per la presentazione delle domande. Le istanze aperte dal 12 al 31 maggio
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
-
No all’applicativo Passweb. La FLC CGIL dalla parte delle scuole e del personale ATA
-
Aggiornamento GPS: problemi nell’inserimento in 2 fascia sostegno. La FLC ha scritto al Ministero, che dovrebbe risolvere a breve