
PON “Per la scuola”: pubblicato il nuovo Manuale operativo di Gestione dell’avviso relativo ai progetti di inclusione e integrazione
A fine dicembre erano stati pubblicati gli elenchi regionali dei progetti autorizzati.


L'autorità di gestione del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, ha pubblicato il Manuale Operativo di Gestione (MOG) relativo all’Avviso per progetti di potenziamento delle competenze delle adulte e degli adulti iscritti presso i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA), comprese le sedi carcerarie, e presso le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado che hanno sedi di percorsi di secondo livello per l’istruzione degli adulti comprese le sedi carcerarie. (nota 10028 del 20 aprile 2018).
Ricordiamo che l’avviso si rivolge, in particolare, ad adulte e adulti, giovani adulte e adulti, con particolare attenzione per i NEET, i drop-out, gli analfabeti di ritorno, inoccupati e disoccupati, soggetti con provvedimenti di cautela personale, adulti stranieri che maggiormente rischiano l’emarginazione sociale, appartenenti a minoranze, soggetti in situazione di svantaggio “per il potenziamento delle competenze”.
Sono stati approvati 270 progetti (197 nell’ambito dei Percorsi di II livello e 73 progetti proposti dai CPIA) e le risorse previste sono pari a € 8.850.679,10. Le risorse sono state impegnate con Decreto dell’autorità di Gestione 112 dell’8 gennaio 2020.
I progetti autorizzati rientrano:
- nell’ASSE I Istruzione
- PRIORITÀ DI INVESTIMENTO “10.iii Rafforzare la parità di accesso alla formazione permanente, per tutte le fasce di età nei contesti formali, non formali e informali aggiornando le conoscenze, le abilità e le competenze della manodopera e promuovere percorsi di apprendimento flessibili anche tramite l’orientamento del percorso professionale e il riconoscimento delle competenze acquisite"
- OBIETTIVO SPECIFICO “10.3 - Innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta, con particolare riguardo alle fasce di istruzione meno elevate"
- AZIONE 10.3.1 “Percorsi per adulti (in particolare per soggetti in situazione di svantaggio, analfabeti di ritorno, Inoccupati e disoccupati) finalizzati al recupero dell’istruzione di base, al conseguimento di qualifica/diploma professionale o qualificazione professionale e alla riqualificazione delle competenze con particolare riferimento alle TIC".
Il Manuale Operativo di Gestione (MOG) è finalizzato a supportare le istituzioni scolastiche statali nell’espletamento, all’interno dell’area di gestione progetti finanziati con Fondo Sociale Europeo (FSE) del Sistema di Gestione Unitaria del Programma (GPU 2014-2020), delle operazioni necessarie per la gestione e documentazione dei progetti autorizzati dall’Autorità di Gestione.
Il Manuale è particolarmente importante per le indicazioni fornite riguardo
- alla compilazione della “Scheda iniziale del Progetto” in cui occorre inserire
- la data prevista di inizio progetto;
- il protocollo di iscrizione a bilancio;
- la data di iscrizione a bilancio;
- l’allegato con il documento di iscrizione a bilancio;
- la data prevista per il primo contratto;
- la data prevista di fine progetto
- alle procedure per l’individuazione del personale (in particolare Tutor ed esperti),
- alle azioni di pubblicità (obbligatorie)
- alle operazioni da effettuare nel menù di modulo per Avvio (Accesso al menu di modulo, Associazione delle Competenze, Articolazione del modulo per contenuti)
- all’iter per la costituzione del Gruppo classe. A tal riguardo rispetto alle sedi carcerarie, per il rispetto delle norme sulla privacy, non è consentito inserire il nome ed il cognome degli allievi ristretti e quindi il codice fiscale; ne consegue che sarà necessario, per ciascun detenuto che partecipa ai moduli PON, creare un codice identificativo. Tali codici identificativi figureranno anche nel foglio presenze, nei livelli di competenze, nei questionari ex ante sulle aspettative e motivazioni, nonché negli attestati
- alla gestione del Calendario
- alla gestione e validazione delle presenze dei corsisti
- alla emissione delle attestazioni.
Il Dirigente Scolastico, prima della chiusura del Progetto, è tenuto a compilare la “Scheda di autovalutazione” sulla realizzazione delle proposte progettuali.
Per accedere alla compilazione dell’indagine sarà necessario cliccare sul tasto di funzione “Scheda di autovalutazione” e sul tasto “Avanti” che comparirà nella schermata successiva.
Dopo aver compilato e inviato la scheda di autovalutazione, il Sistema permetterà di effettuarne la relativa stampa, poi sarà possibile tornare alla pagina relativa alla chiusura del Progetto tramite il tasto di funzione “Torna indietro”.
Cosa sono i Fondi Europei 2014-2020
Garanzia giovani
Tutto su...
I più letti
-
PON Per la Scuola e avvisi relativi a “Reti locali” e “Digital board”: in arrivo la proroga al 13 maggio
-
Piano scuola estate 2022. Le indicazioni del Ministero dell'Istruzione
-
PON “Per la Scuola”: importanti chiarimenti sull’attuazione dei progetti finanziati
-
PON Scuola e PNRR: pubblicate le graduatorie dell’avviso relativo alla realizzazione di spazi e laboratori per l'educazione e la formazione alla transizione ecologica
-
PON Per la Scuola e avvisi PNRR relativi al cablaggio degli edifici scolastici: molte scuole non possono rispettare la scadenza del 13 maggio. FLC CGIL: necessaria una ulteriore proroga
Ultimi articoli pubblicati
- PON “Per la scuola” PON "Per la scuola": pubblicato l’avviso relativo al Piano scuola estate 2022
- PON “Per la scuola” Piano scuola estate 2022. Le indicazioni del Ministero dell'Istruzione
- PON “Per la scuola” PON Per la Scuola e avvisi PNRR relativi al cablaggio degli edifici scolastici: molte scuole non possono rispettare la scadenza del 13 maggio. FLC CGIL: necessaria una ulteriore proroga
- PON “Per la scuola” PON “Per la Scuola” e PNRR: emanati gli avvisi per la realizzazione di ulteriori "Laboratori green, per le scuole del secondo ciclo"
- PON “Per la scuola” PON “Per la Scuola”: importanti chiarimenti sull’attuazione dei progetti finanziati