http://www.flcgil.it/@3952751
PON “Per la scuola”: prorogata al 30 settembre la chiusura di alcuni progetti FSE
La proroga riguarda le scuole che pur avendo completato le attività formative, non hanno chiuso i progetti sulla piattaforma GPU entro il 31 agosto 2019.
16/09/2019
Vai agli allegati


L'Autorità di Gestione (AdG) del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 con nota 27999 del 9 settembre 2019 prevede un ulteriore slittamento, dal 31 agosto al 30 settembre 2019, per il completamento delle operazioni necessarie alla chiusura dei progetti sulla piattaforma GPU. L’ennesima proroga è stata concessa per le problematiche tecniche segnalate negli ultimi giorni di agosto e tiene conto dei numerosi avvicendamenti nelle sedi di dirigenza delle istituzioni scolastiche.
La proroga riguarda i seguenti avvisi:
- Competenze di base: nota1953/2017
- Formazione adulti: nota 2165/2017
- Orientamento formativo e riorientamento: nota 2999/2017
- Cittadinanza globale: nota 3340/2017
- Cittadinanza europea: nota 3504/2017
- Alternanza scuola lavoro: nota 3781/2017
- Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico: nota 4427/2017
- Sport di classe: nota 1047/2018
Le istituzioni scolastiche, una volta chiuso il progetto, devono trasmettere le certificazioni di spesa (CERT_S) nel più breve tempo possibile.
Cosa sono i Fondi Europei 2014-2020
Garanzia giovani
Tutto su...
I più letti
Ultimi articoli pubblicati
- PON “Per la scuola” PON “Per la Scuola” e smart class II ciclo: prorogata la scadenza per la chiusura dei progetti
- Università Ricercatori PON AIM: primo grande risultato ottenuto grazie alla mobilitazione sostenuta dalla FLC CGIL
- PON “Per la scuola” PON e POC “Per la Scuola”: ancora proroghe per emergenza da COVID 19
- Programmi operativi nazionali PON Ricerca e Innovazione: prestiti agli studenti universitari per coprire i costi connessi ai percorsi di studi frequentati
- PON “Per la scuola” Piano Nazionale Scuola Digitale: ripartite le risorse per la connettività per l’accesso alla didattica digitale integrata da parte degli studenti meno abbienti del secondo ciclo