Piano Nazionale Scuola Digitale 2021: emanato il primo avviso
Realizzazione di spazi laboratoriali e per la dotazione di strumenti digitali per l’apprendimento delle STEM. Scadenza: 15 giugno 2021. Risorse per 51,7 milioni di euro. Contributo di 16 mila euro per scuola.


Come preannunciato dalla nota 722/21 del Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, è stato emanato l’avviso pubblico 10812 del 13 maggio 2021 relativo alla realizzazione di spazi laboratoriali e per la dotazione di strumenti digitali per l’apprendimento delle STEM. L’avviso rientra nelle misure previste dal Decreto Ministeriale 147 del 30 aprile, non ancora pubblicato e in corso di registrazione, con il quale è stata definita la destinazione delle risorse del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD) per l’anno 2021.
Ricordiamo come la promozione della transizione digitale è considerata una priorità dell’Agenda europea e il “Piano d’azione per l’istruzione digitale”. La pandemia ha messo ancor più in evidenza l’urgenza di sviluppare competenze digitali in modo integrato con i curricoli disciplinari. A tal fine la nota 722/21 fa un forte un richiamo alla necessità da parte degli operatori scolastici di una “verifica critica del proprio agire”, intraprendendo o consolidando la personale transizione digitale e allo sviluppo di competenze utili a rendere le nuove generazioni capaci di vivere in un mondo in continua evoluzione.
Le istituzioni che intendono presentare la propria proposta progettuale devono inoltrarla a partire dalle ore 15.00 del 14 maggio 2021 ed entro e non oltre le ore 15.00 del 15 giugno 2021, compilando l’apposito formulario di candidatura tramite la piattaforma “PNSD – Gestione Azioni”.
Il contributo per l’acquisto delle attrezzature per l’educazione alle STEM è pari ad euro 16.000,00 per ciascuna istituzione scolastica. Tenuto conto che le risorse complessive sono pari a 51,7 milioni di euro, sarà possibile finanziare oltre 3.200 scuole.
Commento
L’investimento previsto per il 2021 dall’emanando DM 147/21 costituisce un’opportunità per potenziare ambiti che, nel nostro Paese, risultano particolarmente carenti nella formazione delle studentesse e degli studenti.
Riteniamo che il potenziamento delle discipline STEM debba inserirsi in una prospettiva di integrazione di tutti saperi e di un cosciente utilizzo delle nuove tecnologie, per una scuola che assolva al mandato costituzionale di formare cittadini critici e consapevoli, per cui le competenze scientifiche e digitali si inseriscono nel più generale quadro delle competenze di cittadinanza, intese nel loro complesso e nella loro complessità.
Cosa sono i Fondi Europei 2014-2020
Garanzia giovani
Tutto su...
I più letti
-
Piano scuola estate 2022. Le indicazioni del Ministero dell'Istruzione
-
PON "Per la scuola" e Piano scuola estate 2022: pubblicate le istruzioni operative per la generazione del CUP
-
PON "Per la scuola" e Piano scuola estate 2022: pubblicate le FAQ
-
PON "Per la scuola": pubblicato l’avviso relativo al Piano scuola estate 2022
-
PON “Per la Scuola” e PNRR: emanato l’avviso per la realizzazione di ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia statale
Ultimi articoli pubblicati
- PON “Per la scuola” PON “Per la scuola”: pubblicate le graduatorie di valutazione dell’avviso relativo al Piano Scuola Estate 2022
- PON “Per la scuola” Pon per la Scuola 2014-2020 - Avviso 33956-22 pubblicazione graduatorie di valutazione del 17 giugno 2022
- PON “Per la scuola” PON “Per la Scuola” e PNRR: emanato l’avviso per la realizzazione di ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia statale
- PON “Per la scuola” PON "Per la scuola" e Piano scuola estate 2022: pubblicate le FAQ
- PON “Per la scuola” PON "Per la scuola" e Piano scuola estate 2022: pubblicate le istruzioni operative per la generazione del CUP