-
Gli articoli di novembre 2019
-
PON “Per la Scuola”: pubblicate le graduatorie provvisorie dell’avviso relativo ai progetti di inclusione e integrazione
29/11/2019 Valutati oltre 2300 progetti.
-
PON “Per la Scuola”: ulteriori indicazioni per la proroga della chiusura di progetti FSE
21/11/2019 La specifica funzione della piattaforma GPU attiva fino al 6 dicembre 2019. Prevista la possibilità di revoca dell’autorizzazione per i progetti ancora inattivi a gennaio 2020.
-
Piano Nazionale Scuola Digitale: il MIUR cerca scuole per gestire le risorse a supporto delle istituzioni scolastiche in aree a rischio e con significativi indici di disagio negli apprendimenti
18/11/2019 Scadenza ravvicinatissima per presentare la candidatura e la proposta gestionale.
-
PON “Per la scuola”: pubblicate le graduatorie definitive dell’avviso relativo alla lotta alla dispersione scolastica e formativa
14/11/2019 Dichiarati ammissibili 2.987 mila progetti. Successivamente saranno comunicati quelli autorizzati.
-
Gli articoli di ottobre 2019
-
Piano Nazionale Scuola Digitale: emanati altri due avvisi
31/10/2019 Potenziamento delle competenze digitali e di cittadinanza degli studenti scadenza: 15 novembre 2019. Individuazione di una o più scuole per iniziative di diffusione dell’innovazione didattica e digitale: scadenza 6 novembre 2019.
-
PON “Per la scuola”: prorogata al 28 ottobre la scadenza per la presentazione delle candidature per la realizzazione di progetti volti al contrasto del rischio di fallimento formativo precoce
23/10/2019 Problemi tecnici sulla piattaforma GPU. Risorse pari a 50 milioni di euro.
-
Piano Nazionale Scuola Digitale: pubblicato il bando 2019 sulla costituzione dei poli di biblioteche scolastiche
15/10/2019 Le domande entro il 30 ottobre. Risorse pari a un milione di euro.
-
Gli articoli di settembre 2019
-
PON “Per la scuola”: pubblicato il Manuale operativo di Gestione relativo all’avviso sull’alternanza scuola-lavoro - seconda edizione
30/09/2019 Importanti indicazioni sull’individuazione dei tutor. I progetti autorizzati devono concludersi entro il 30 settembre 2021. Almeno un modulo formativo dovrà essere realizzato e certificato entro il 30 settembre 2020.
-
PON “Per la scuola”: pubblicate le graduatorie provvisorie dell’avviso relativo alla lotta alla dispersione scolastica e formativa
27/09/2019 Dichiarati ammissibili quasi tremila progetti.
-
Programma operativo complementare “Per la scuola”: pubblicato l’aggiornamento del testo
24/09/2019 Oltre 111 milioni di euro in più destinate alle regioni in ritardo di sviluppo e in transizione. Le risorse provengono dal PON “Per la Scuola”.
-
PON “Per la Scuola”. Quali procedure utilizzare per l’individuazione del personale impegnato nelle attività finanziate con il Fondo Sociale Europeo (FSE)
20/09/2019 Obbligatoria la ricerca preliminare di professionalità interne alle istituzioni scolastiche.
-
Piano Nazionale Scuola Digitale: pubblicate le Graduatorie regionali di merito per la costituzione delle Equipe formative territoriali
20/09/2019 Individuati i 120 docenti che conseguono l’esonero per due anni come previsto dalla Legge di bilancio 2019.
-
PON “Per la scuola”: pubblicato il Manuale Operativo dell’Avviso relativo alla realizzazione di progetti volti al contrasto del rischio di fallimento formativo precoce e di povertà educativa
16/09/2019 Risorse pari 50 milioni di euro. Presentazione delle proposte dal 15 settembre al 21 ottobre 2019.
Cosa sono i Fondi Europei 2014-2020
Garanzia giovani
Tutto su...
I più letti
Ultimi articoli pubblicati
- PON “Per la scuola” PON “Per la Scuola” e smart class I ciclo: ulteriore proroga della chiusura dei progetti
- PON “Per la scuola” PON “Per la Scuola” e smart class II ciclo: prorogata la scadenza per la chiusura dei progetti
- Università Ricercatori PON AIM: primo grande risultato ottenuto grazie alla mobilitazione sostenuta dalla FLC CGIL
- PON “Per la scuola” PON e POC “Per la Scuola”: ancora proroghe per emergenza da COVID 19
- Programmi operativi nazionali PON Ricerca e Innovazione: prestiti agli studenti universitari per coprire i costi connessi ai percorsi di studi frequentati