
Aperto a Milano il summit internazionale sul clima. Verso lo sciopero delle scuole e marcia nazionale il 2 ottobre
Convinta partecipazione della CGIL e della FLC. Numerose le iniziative preparatorie. Previsto per oggi 29 settembre una assemblea con il Segretario Generale Maurizio Landini.


Settimana calda a Milano. È Iniziato il summit internazionale sul clima. A Glasgow tra un mese si terrà la COP 26 con tutti i leader mondiali e per questo si è deciso di organizzare una PreCop internazionale per mettere a punto le proposte da presentare. Appunto, ma è subito mobilitazione. Ancora una volta si parla di clima senza i giovani, senza i sindacati, senza coloro che lottano da anni per l'emergenza climatica e tutte le iniquità che l'accompagnano.
Venerdì 1° ottobre sciopero generale delle scuole: ore 9.30 Largo Cairoli
Sabato 2° ottobre Marcia per l'emergenza climatica: ore 15 Largo Cairoli
Ampio, come raramente avvenuto, lo schieramento dei partecipanti dai sindacati alle associazioni sociali e ambientaliste.
Dopo il negazionismo dell'emergenza climatica, ora siamo al greenwashing, cioè all'uso disinvolto di richiami all’ambiente senza però impegni e risultati credibili. Il grosso delle risorse va sempre agli stessi. Ieri all’inaugurazione del ministro Cingolani prima contestazione di massa delle associazioni studentesche.
Ma è cresciuta anche la consapevolezza che un cambiamento delle fonti energetiche e del modello produttivo deve presupporre una giusta transizione perché tutti i soggetti siano coinvolti senza penalizzazione. Ma occorre anche che, mentre si chiedono provvedimenti incisivi, cresca anche una partecipazione sempre più consapevole dei processi. Per esempio La FLC CGIL ha attivato già a giugno un Progetto di formazione di Ecologia Integrale su temi di rilievo come Clima, decarbonizzazione, conversione energetica, Produzione, globalizzazione, consumi, antropocentrismo.
Per questa necessità di maggiore consapevolezza dei processi e delle proposte dal 28 al 30 settembre, si sta svolgendo l’ECO SOCIAL FORUM organizzato dalle tante associazioni e sindacati per confrontarsi sul programma, in considerazione che una svolta, per essere veramente tale, deve avvenire certo nella produzione energetica ma anche nei diritti umani e sociali, nell'uso delle risorse naturali, nei saperi e per una tecnologia finalizzata alla sostenibilità. 6 i gruppi tematici previsti:
- Diritti umani e migrazioni
- Acqua, cibo, risorse
- Energia, clima, lavoro
- Saperi
- Economia e finanza
- Territori, città, comunità
Oggi, 29 settembre 2021, alle ore 17, alla Camera di Lavoro di Milano vi sarà anche una assemblea con il Segretario Generale della CGIL Maurizio Landini. Infatti è importante un confronto anche all’interno del mondo del lavoro. In questo caso tra le varie categorie. Anche la FLC CGIL parteciperà.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Piano scuola estate 2022. Le indicazioni del Ministero dell'Istruzione
-
Scuola. Notizie sull’Atto di indirizzo: una manovra per depotenziare lo sciopero
-
PON Per la Scuola e avvisi PNRR relativi al cablaggio degli edifici scolastici: molte scuole non possono rispettare la scadenza del 13 maggio. FLC CGIL: necessaria una ulteriore proroga